Quanto tempo ci vuole per guadagnare quanto Elon Musk?

17.1.2021
Tempo di lettura: 2'
Qualcuno, basandosi sui dati dell'Harvard Business Review, si è divertito a calcolare quanto occorrerebbe per colmare il divario di ricchezza (al minuto… ) fra un comune cittadino Ue e il magnate sudafricano
Una delle novità di questo 2021 è il sorpasso netto di Elon Musk (Tesla e SpaceX) su Jeff Bezos (Amazon). Il patrimonio dell'ex enfant prodige sudafricano ammonta alla siderale cifra di 151.206.600.000 euro. Complice del suo successo, innanzitutto la sua casa produttrice di auto elettriche, Tesla, fresca di quotazione sull'S&P500 e di un rialzo azionario di oltre cinque volte nel 2020. Non solo: Musk è anche il patron di SpaceX, prima società privata a effettuare viaggi nello spazio.
Ma quanto occorrerebbe a un comune mortale per avvicinarsi a questa cifra? Qualcuno (AddictiveTips) si è divertito a calcolarlo con i dati della Harvard Business Review.
Il magnate naturalizzato Usa incassa 775.418 euro al minuto. Partendo da questo dato, la società si è divertita a ipotizzare quanto ci metterebbe un cittadino dell'Unione europea (considerando 22 paesi) a guadagnare quanto lui nella stessa frazione di tempo. Se però la media è di 27 anni, la variabilità è molto ampia. In Ungheria per esempio una persona impiegherebbe 88 anni a guadagnare 775.418 euro. In Lussemburgo invece ci vorrebbero “solo” 12 anni e otto mesi. E in Italia? La classifica è clemente: ci classifichiamo sotto la media, con poco più di 25 anni. Oltre al Lussemburgo, meglio del Belpaese fanno Olanda (23 anni), Francia (22,2), Finlandia (18,10), Belgio (17,9), Germania (16,4), Svezia (15,6), Danimarca (14,10) e Austria (15,5).
Il magnate naturalizzato Usa incassa 775.418 euro al minuto. Partendo da questo dato, la società si è divertita a ipotizzare quanto ci metterebbe un cittadino dell'Unione europea (considerando 22 paesi) a guadagnare quanto lui nella stessa frazione di tempo. Se però la media è di 27 anni, la variabilità è molto ampia. In Ungheria per esempio una persona impiegherebbe 88 anni a guadagnare 775.418 euro. In Lussemburgo invece ci vorrebbero “solo” 12 anni e otto mesi. E in Italia? La classifica è clemente: ci classifichiamo sotto la media, con poco più di 25 anni. Oltre al Lussemburgo, meglio del Belpaese fanno Olanda (23 anni), Francia (22,2), Finlandia (18,10), Belgio (17,9), Germania (16,4), Svezia (15,6), Danimarca (14,10) e Austria (15,5).

Fonte: AddictiveTips
I calcoli si basano su un'ipotesi di 40 ore lavorative settimanali per gli europei (mentre si stima che Elon Musk lavori 62,5 ore a settimana). Escludono inoltre vacanze, festività generali e fine settimana.