Quanto serve per vivere da ricchi in America? La mappa per città

Rita Annunziata
25.9.2023
Tempo di lettura: 3'
Per essere considerati ricchi negli Stati Uniti sono necessari 2,2 milioni di dollari. Nel caso di San Francisco si parla di 4,7 milioni

Nel caso di San Francisco si parla di 4,7 milioni di dollari, il livello più alto tra tutte le città prese in esame e più del doppio della media nazionale

Sul podio anche Los Angeles e San Diego, dove sono necessari 3,5 milioni di dollari per sentirsi benestanti, seguite da New York con 3,3 milioni di dollari

Il confine tra ciò che si crede sia necessario per essere ricchi e il sentirsi effettivamente tali è estremamente labile. Che si tratti di una sfumatura di concetto (la maggiore o minore rilevanza dei beni non monetari rispetto a quelli monetari) o meno, i numeri mostrano infatti una divergenza notevole in quello che Visual Capitalist definisce in una nuova analisi come il “paradosso della ricchezza”. Ma partiamo dal primo aspetto.


Secondo l’ultima Modern wealth survey condotta da Charles Schwab su un campione di 1.000 soggetti con un’età compresa tra i 21 e i 75 anni, il patrimonio netto che gli americani dichiarano necessario per essere considerati “benestanti” negli Stati Uniti è di 2,2 milioni di dollari. Nel caso di San Francisco si parla di 4,7 milioni di dollari, il livello più alto tra tutte le città prese in esame e più del doppio della media nazionale, sebbene in calo rispetto ai 5,4 milioni stimati nell’edizione precedente dello studio. Anche per sentirsi “finanziariamente a proprio agio” gli americani credono siano necessari almeno 1,7 milioni di dollari, con la stragrande maggioranza degli abitanti della città del Golden Gate Bridge che afferma che l’inflazione ha avuto un impatto sulle proprie finanze e più della metà che dichiara che vivere in città ostacola la loro capacità di raggiungere i propri obiettivi finanziari a causa dell’elevato costo della vita.

 

Fonte: Visual Capitalist, sui dati di Charles Schwab


LE OPPORTUNITÀ PER TE. E' un buon momento per investire negli Stati Uniti? Che peso dare all'intelligenza artificiale? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR


Sul podio anche Los Angeles e San Diego, dove sono necessari 3,5 milioni di dollari per sentirsi benestanti, seguite da New York (che ospita oltre 345mila milionari, più di qualsiasi altra città al mondo) con 3,3 milioni di dollari. A Houston, che si colloca in 12esima posizione, il costo della vita risulta essere meno della metà di quello di San Francisco. Gli intervistati hanno dichiarato in questo contesto che per essere ricchi sia necessario un patrimonio netto di 2,1 milioni di dollari mentre per sentirsi finanziariamente a proprio agio “bastano” - se così si può dire - 606mila dollari; il che fa comunque riflettere se si considera che lo stipendio medio a Houston si aggira sui 67mila dollari mentre a San Francisco sugli 81mila dollari. Confrontando questi dati con l’Italia, partendo dal report Global wealth 2023: resetting the course di Bcg, si scopre che 411mila connazionali potrebbero presumibilmente sentirsi almeno “finanziariamente a proprio agio” nelle città di Houston, Dallas, Chicago, Atlanta, Phoenix, Denver, Boston, Washington e Seattle, tenendo conto che detengono un patrimonio di almeno un milione di dollari. Gli ultra-high net worth italiani, ovvero con un patrimonio superiore ai 100 milioni di dollari, sono invece circa 2mila.


Quando però Charles Schwab ha chiesto agli intervistati se si “sentono ricchi”, è emerso quel paradosso della ricchezza di cui parlavamo in apertura. Complessivamente, il 48% ha dichiarato di “sentirsi” ricco, con un patrimonio medio netto di 560mila dollari (nettamente inferiore rispetto ai 2,2 milioni necessari a “essere” ricchi). Uno degli aspetti da considerare, secondo i ricercatori, è che quando gli americani pensano alla ricchezza attribuiscono una maggiore importanza ai beni non monetari rispetto a quelli monetari. Per esempio, il 72% afferma che avere una vita personale soddisfacente sia sinonimo di “ricchezza” più di quanto possa esserlo la carriera (indicata dal 28% degli intervistati). Allo stesso modo, fare esperienze (80%) rifletterebbe meglio la ricchezza rispetto al possedere determinati beni (30%).

Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?