Con Fideuram Direct, la consulenza finanziaria si fa digitale

Fideuram Direct nasce dall’integrazione tra la competenza e la solidità di Fideuram – Intesa Sanpaolo private banking e l’esperienza digitale di Iw Bank
La nuova piattaforma è un modello complementare a quello della consulenza tradizionale, ma nello stesso tempo sinergico
Il cliente viene profilato e in base al suo livello di rischio e particolari indici di sostenibilità può selezionare la gestione che risponde meglio alle sue esigenze
Come esempio sono stati presi i modelli esteri di Merrill Lynch, Hargreaves Lansdown e Charles Schwab
Si chiama Fideuram Direct ed è la nuova piattaforma digitale rivolta ai risparmiatori e ai trader che vogliono investire da remoto sui mercati finanziari, grazie a un’esperienza pienamente digitale, che consente l’accesso a soluzioni d’investimento d’avanguardia.
Fideuram Direct e il digital wealth management
“Con Fideuram Direct puntiamo sul digital wealth management, in linea con la forte spinta verso la digitalizzazione che caratterizza il piano d’impresa 2022-2025 di tutto il gruppo Intesa Sanpaolo”, ha dichiarato Luca Bortolan, responsabile Fideuram Direct, commentando l’avvio di questa nuova piattaforma che è operativa dal 30 settembre 2022, ma è frutto di un progetto al quale il gruppo sta lavorando da circa 6 mesi, ispirandosi a modelli esteri, come per esempio quelli di Merrill Lynch, di Hargreaves Lansdown e di Charles Schwab.

Le due anime di Fideuram Direct
“Fideuram Direct si basa su due componenti: una componente di trading evoluto, e quindi piattaforme di trading, attive su oltre 50 mercati con vari strumenti, per fruire di servizi evoluti (leva finanziaria, derivati e altro) in grado di soddisfare i trader più sofisticati. E una componente di consulenza finanziaria a distanza, per quei clienti che vogliono acquisire fondi e/o gestioni patrimoniali, in una logica di architettura aperta attenta ai principi Esg, ma dove c’è un filtro, ossia un lavoro di selezione o costruzione dei prodotti, che viene operato in particolare da Fideuram asset management sgr”, ha spiegato a We Wealth Bortolan.
Cosa deve fare il cliente?
“Il cliente viene profilato e in base al suo livello di rischio e particolari indici di sostenibilità può selezionare la gestione che risponde meglio alle sue esigenze. L’ambizione è di offrire un nuovo servizio alla clientela più digitale che vuole entrare nel mondo degli investimenti e dei prodotti di risparmio gestito fruendo, anche a distanza, del consiglio che viene fatto a monte da parte della nostra sgr”, ha aggiunto il responsabile di Fideuram Direct. Il gruppo ha infatti recentemente lanciato una nuova app per fare on-boarding e la profilazione a distanza dei clienti; soluzioni che verranno poi messe a disposizione di tutta la rete di Fideuram. Un po’ ciò che oggi avviene con N26 o Revolut, per fare dei nomi, ma con una ambizione in particolare: “Fare on-boarding nel wealth management e operare su prodotti di investimento con questa modalità”, ha puntualizzato Bortolan.
Le radici di Fideuram
Direct Fideuram Direct nasce dall’integrazione tra la competenza e la solidità di Fideuram – Intesa Sanpaolo private banking (da oltre 50 anni leader nel wealth management in Italia) e l’esperienza digitale di Iw Bank (integrata lo scorso febbraio in Fideuram-Ispb), che da sempre offre servizi in grado di soddisfare le esigenze d’investimento della clientela e che già oggi conta circa 60 mila clienti e oltre 2,4 miliardi di masse in gestione.
L’evoluzione del modello: quali i prossimi step?
Come si diceva in apertura, Fideuram Direct è la nuova piattaforma digitale destinata ai risparmiatori e ai trader che vogliono investire da remoto sui mercati finanziari grazie ad un’esperienza pienamente digitale. Ma come? In una prima fase, è rivolta a coloro che opereranno in autonomia, ma in un 2° step gli utenti potranno operare anche attraverso un approccio guidato. “Il modello è destinato ad evolvere”, ha confermato Bortolan - Nel corso del 1° semestre del 2023, infatti, verrà attivata la modalità di supporto, attraverso l’apposita costruzione di un desk di advisor a cui i clienti si potranno rivolgere per avere un’assistenza nella configurazione del loro bouquet di prodotti e per lavorare sul proprio portafoglio.”
Fideuram Direct: nuovo modello complementare e sinergico
La nuova piattaforma è un modello complementare a quello della consulenza tradizionale, ma nello stesso tempo sinergico. “Fideuram Direct va, infatti, ad affiancare e a creare sinergie con il modello già consolidato delle reti di consulenti finanziari e private banker di Fideuram-Ispb”, ha dichiarato Bortolan, che poi ha aggiunto che questo nuovo modo di operare “si arricchirà, grazie alle migliori professionalità di Fideuram asset management sgr e di Alpian, startup svizzera con la quale già esiste un modello integrato di sviluppo strategico”.
Focus sull’educazione finanziaria
Il lancio della nuova piattaforma rientra anche all’interno di un obiettivo più ampio: Fare educazione finanziaria in modo che gli utenti che utilizzano la piattaforma abbiano anche la consapevolezza degli strumenti che utilizzano .“Sia che gli investimenti avvengano in autonomia o tramite assistenza, vogliamo che ci sia consapevolezza in ciò che si sta investendo, nelle opportunità, ma anche sulla rischiosità dei vari prodotti ”, ha puntualizzato il responsabile di Fideuram Direct, che poi ha concluso dicendo: “Faremo delle iniziative di educazione e di coaching sull’andamento dei mercati, sul funzionamento dei prodotti etc perché il nostro obiettivo è quello di offrire degli investimenti sostenibili e consapevoli”.
La gamma di soluzioni digitali presenti oggi su Fideuram Direct
- Piattaforme evolute di trading, attive su oltre 50 mercati con vari strumenti, per fruire di servizi evoluti (leva finanziaria, derivati e altro) in grado di soddisfare i trader più sofisticati
- Gestioni patrimoniali, per i clienti che vogliono affidarsi agli specialisti di Fideuram Asset Management SGR per investire su portafogli coerenti con il profilo di rischio e di sostenibilità
- Selezione di fondi e sicav delle principali case d’investimento internazionali, in una logica di architettura aperta attenta ai principi ESG
- Conto corrente e carte di pagamento, per consentire la piena operatività quotidiana del cliente attraverso i canali digitali.