Azimut, una controllata compra un ramo di P&G

20.12.2018
Tempo di lettura: 3'
Il gruppo Azimut, tramite la controllata Cgm Italia, ha acquistato un ramo d'azienda di P&G riferito alla gestione dei fondi Ucits e di Oicr alternativi non riservati
Il perimetro dell'acquisto include il fondo Ucits Az Multi Asset - Abs, e il Fia mobiliare Azimut Private Debt
P&G collabora con il gruppo Azimut dal 2016, con il primo progetto avviato congiuntamente nella forma di un fondo lussemburghese con delega di gestione in favore a P&G (Az Abs)
Azimut fa shopping nella boutique P&G. La società, dopo l'uscita di scena dell'amministratore delegato Sergio Albarelli, ha annunciato oggi di aver sottoscritto tramite la controllata Cgm Italia, un contratto preliminare per l'acquisto del ramo d'azienda di P&G riferito principalmente alla gestione di fondi Ucits e di Oicr alternativi non riservati.
Il perimetro dell'acquisto del ramo d'azienda, spiega una nota, include il fondo Ucits Az Multi Asset - Abs, e il Fia mobiliare di tipo chiuso non riservato Azimut Private Debt. Per effetto dell'acquisto del ramo d'azienda, tutte le attività, i rapporti e i contratti oggetto del trasferimento saranno interamente ricompresi nel perimetro del gruppo Azimut. L'accordo è assistito dalle usuali clausole di garanzia, indennizzo e non concorrenza previste per operazioni della specie.
L'operazione, che si realizzerà subordinatamente all'ottenimento delle autorizzazioni di legge, contempla la prosecuzione, in seno a Cgm del rapporto con i soci fondatori di P&G. Il gruppo Azimut potrà così avvalersi delle specifiche competenze e professionalità degli stessi, a beneficio della propria clientela, sia per la gestione dei prodotti già in essere, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti in futuro. Le attività di P&G non oggetto della cessione del ramo d'azienda, che comprendono principalmente attività immobiliari, resteranno in capo a P&G.
P&G, costituita nel 2005, è uno tra i maggiori operatori in Italia attivi nel segmento del credito strutturato e delle Abs, ricercando strategie a ritorno assoluto in settori di nicchia e avendo contribuito alla nascita del mercato dei Cdo (Collateralized Debt Obbligations) europei. P&G collabora con il gruppo Azimut fin dal 2016, con il primo progetto avviato congiuntamente nella forma di un fondo lussemburghese con delega di gestione in favore a P&G (Az Abs). Tale fondo è stato avviato nel gennaio 2017 ed ha raggiunto masse di oltre 600 milioni di euro. In seguito a questa prima iniziativa, Azimut e P&G hanno definito un nuovo ambito di collaborazione nel segmento dei fondi retail con lo studio ed il lancio del fondo Azimut Private Debt.
“L'operazione è il miglior modo per valorizzare le competenze maturate da P&G negli anni potendo esprimere il proprio potenziale di fabbrica di prodotto nei settori più innovativi e focalizzando la propria attività nel segmento dei fondi riservati”, commenta P&G.
“Grazie a questa operazione allarghiamo ulteriormente le nostre capacità di gestione in dei segmenti di nicchia ad alto valore aggiunto. Fabiana e Luca sono dei professionisti di primissimo standing coi quali lavoreremo insieme per sviluppare altri prodotti innovativi nel prossimo futuro. Questa operazione si colloca nel perimetro di Azimut Libera impresa ed è solo un ulteriore passo per la costruzione di una realtà a forte componente italiana, attrattiva per i migliori talenti presenti sul mercato”, dichiara Pietro Giuliani, presidente di Azimut.
Il perimetro dell'acquisto del ramo d'azienda, spiega una nota, include il fondo Ucits Az Multi Asset - Abs, e il Fia mobiliare di tipo chiuso non riservato Azimut Private Debt. Per effetto dell'acquisto del ramo d'azienda, tutte le attività, i rapporti e i contratti oggetto del trasferimento saranno interamente ricompresi nel perimetro del gruppo Azimut. L'accordo è assistito dalle usuali clausole di garanzia, indennizzo e non concorrenza previste per operazioni della specie.
L'operazione, che si realizzerà subordinatamente all'ottenimento delle autorizzazioni di legge, contempla la prosecuzione, in seno a Cgm del rapporto con i soci fondatori di P&G. Il gruppo Azimut potrà così avvalersi delle specifiche competenze e professionalità degli stessi, a beneficio della propria clientela, sia per la gestione dei prodotti già in essere, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti in futuro. Le attività di P&G non oggetto della cessione del ramo d'azienda, che comprendono principalmente attività immobiliari, resteranno in capo a P&G.
P&G
P&G, costituita nel 2005, è uno tra i maggiori operatori in Italia attivi nel segmento del credito strutturato e delle Abs, ricercando strategie a ritorno assoluto in settori di nicchia e avendo contribuito alla nascita del mercato dei Cdo (Collateralized Debt Obbligations) europei. P&G collabora con il gruppo Azimut fin dal 2016, con il primo progetto avviato congiuntamente nella forma di un fondo lussemburghese con delega di gestione in favore a P&G (Az Abs). Tale fondo è stato avviato nel gennaio 2017 ed ha raggiunto masse di oltre 600 milioni di euro. In seguito a questa prima iniziativa, Azimut e P&G hanno definito un nuovo ambito di collaborazione nel segmento dei fondi retail con lo studio ed il lancio del fondo Azimut Private Debt.
I commenti
“L'operazione è il miglior modo per valorizzare le competenze maturate da P&G negli anni potendo esprimere il proprio potenziale di fabbrica di prodotto nei settori più innovativi e focalizzando la propria attività nel segmento dei fondi riservati”, commenta P&G.
“Grazie a questa operazione allarghiamo ulteriormente le nostre capacità di gestione in dei segmenti di nicchia ad alto valore aggiunto. Fabiana e Luca sono dei professionisti di primissimo standing coi quali lavoreremo insieme per sviluppare altri prodotti innovativi nel prossimo futuro. Questa operazione si colloca nel perimetro di Azimut Libera impresa ed è solo un ulteriore passo per la costruzione di una realtà a forte componente italiana, attrattiva per i migliori talenti presenti sul mercato”, dichiara Pietro Giuliani, presidente di Azimut.