Ruta, Allianz Bank: “Così attiriamo (e formiamo) i talenti under 40”

Il progetto Allianz Bank Future Advisors si fonda su tre pilastri: affiancamento costante del neo inserito nella fase iniziale di passaggio alla libera professione, formazione per un periodo di due anni e un’offerta economica dedicata
Ruta: “In termini produttivi, le persone in team crescono di più rispetto alla media della rete non in team, in media di 2-3 punti percentuali. Una quota rilevante se si considera che mediamente un consulente finanziario cresce del 10-11% all’anno”
Lavorare in team, numeri alla mano, dà un boost alle performance. Stando ai dati raccolti da Mario Ruta, vice-direttore generale e direttore commerciale di Allianz Bank Financial Advisors, la banca della rete del gruppo Allianz guidata dall’amministratore delegato Paola Pietrafesa, si parla di un aumento della produttività nell’ordine del 2-3% per i consulenti finanziari in “squadra” rispetto alla media della rete non in team. Un modo insomma per gestire in maniera più efficiente il portafoglio clienti, ma anche per avvicinare alla professione i talenti del domani. Ha preso infatti vita nelle ultime settimane Allianz Bank Future Advisors, un programma lanciato dalla rete per catturare gli under 40, facendo leva anche sulla formazione e su un’offerta economica specifica.
“Il progetto Future Advisors si basa su tre pilastri”, racconta Ruta. “Il primo, che è quello più importante, è offrire la possibilità a un o una giovane che si affaccia alla professione di avere un consulente senior di riferimento con cui iniziare a costruire le basi di un lavoro che spesso, dall’esterno, si fa fatica a comprendere; un tutor, insomma, che lo seguirà nella fase iniziale di passaggio alla libera professione”, affiancandolo nell’impostazione del metodo di lavoro e nella pianificazione e nello svolgimento delle attività commerciali, come visite ai clienti, pianificazione dell’agenda e trattative.
“Il secondo pilastro parla di formazione, attraverso un percorso strutturato della durata di due anni con un focus sulle soft skill, ovvero tutta quella parte relazionale, di mappatura dei bisogni e di gestione del rapporto di consulenza nel lungo periodo”, continua Ruta. L’ultimo aspetto, complementare ai primi due, è un’offerta economica dedicata che affianca a una componente fissa per i primi 48 mesi anche una componente variabile “per far assaporare al neo inserito il fascino dell’attività imprenditoriale a partita Iva”, racconta il vice-direttore generale. “Aggiungo infine un quarto elemento, molto importante, perché ciò che ci caratterizza è la possibilità di fornire una consulenza a 360 gradi, per coprire non solo le esigenze finanziarie dei clienti ma anche la componente assicurativa, con un approccio olistico alla consulenza che attrae ancor più i giovani che si avvicinano alla professione di consulente finanziario”.
In team volano le performance. Ecco i numeri
La nuova iniziativa si inserisce nell’ambito di un percorso dedicato al lavoro di squadra che Allianz Bank Financial Advisors ha intrapreso sette anni fa, quando ha introdotto lo strumento “Link” che promuove la collaborazione tra due o più consulenti finanziari non solo di generazioni ma anche specializzazioni differenti. A tale progetto possono aderire tutti i professionisti della rete, indipendentemente dalla loro partecipazione a Future Advisors. Ad oggi sono 704 gli accordi attivi, pari al 36% della rete dei consulenti finanziari diretti coinvolti. Nel 20% dei casi i consulenti aderenti a un accordo Link sono donne, a fronte dell’80% degli uomini. “Attualmente quasi 10 miliardi di masse insistono sui team”, precisa Ruta. “E gli effetti sulle performance sono evidenti. In termini produttivi, le persone in team crescono rispetto alla media della rete non in team di 2-3 punti percentuali in più. Una quota rilevante se si considera che mediamente un consulente finanziario cresce del 10-11% all’anno”.
Allianz Bank: verso oltre 100 nuovi inserimenti
Nel 2022 sono stati inseriti 45 professionisti under 40, cui si sono aggiunti 25 giovani nei primi mesi del 2023. In generale, sul fronte del reclutamento, Allianz Bank punta a mantenere il trend di crescita degli ultimi anni. “Valutiamo i nuovi ingressi di anno in anno, ma intendiamo mantenerci intorno ai 120 nuovi inserimenti; generando i flussi netti per metà tramite recruiting e per metà con la crescita della rete in force. Ovviamente, con una grande attenzione all’età anagrafica di chi raggiungerà la nostra organizzazione”, conclude Ruta.