Massari: clienti private al femminile? Una (preziosa) nicchia over 45

Rita Annunziata
27.9.2022
Tempo di lettura: 3'
Antonella Massari, segretario generale di Aipb, traccia l’identikit delle clienti private al femminile

Le donne che gestiscono grandi patrimoni si concentrano nelle fasce d’età comprese tra i 45 e i 54 anni (37%) e tra i 55 e i 64 anni (29%)

Registrati subito al forum digitale di We Wealth "Il Fattore S e le nuove leve dell’universo Esg", che si terrà venerdì 30 settembre alle 9:30

Le clienti private al femminile, stando agli ultimi dati raccolti dall’Associazione italiana private banking, sfiorano il 26% rispetto al totale. Una quota superiore di 13 punti percentuali rispetto a dieci anni fa, ma che cela uno scenario composto prevalentemente da over 45. Le giovani donne che non delegano la gestione del patrimonio si avvicinano infatti all’11%, a fronte del 22% per gli uomini. Ma sono solo alcuni dei risultati anticipati a We Wealth da Antonella Massari, segretario generale di Aipb, che interverrà in occasione del nuovo forum digitale dal titolo Il Fattore S e le nuove leve dell’universo Esg in programma il prossimo 30 settembre.


“In Italia la partecipazione delle donne al mondo del lavoro è inferiore al 50%, il che ci pone già in fondo alla classifica europea. Se poi guardiamo alle donne ai vertici, un’analisi di Bernoni Grant Thornton diffusa quest’anno svela come in Italia le donne ceo nel settore economico rappresentino il 20% contro il 30% della media globale”, spiega Massari. “Quindi non ci stupisce che il peso delle clienti private sfiori il 26%”. Senza dimenticare, continua Massari, come le donne che gestiscono grandi patrimoni si concentrano nelle fasce d’età comprese tra i 45 e i 54 anni (37%) e tra i 55 e i 64 anni (29%). 


“Questo vuol dire che per le giovani arrivare a possedere un patrimonio e assumere la gestione del denaro è particolarmente difficile. E spesso accade a seguito di discontinuità familiari, come un divorzio o la perdita del proprio compagno. Aiutarle a prepararsi prima a queste eventualità rappresenta uno dei compiti della nostra industria”.



Scopri come si declina la variabile di genere nella gestione del patrimonio con We Wealth | Iscriviti al nuovo forum digitale: Il Fattore “S” e le nuove leve dell’universo Esg: 


Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti