EY chiama a raccolta l'industria del WM per un grande evento

Pieremilio Gadda
Pieremilio Gadda
18.10.2021
Tempo di lettura: '
Il 19 ottobre a partire dalle 16 si terrà Il Wealth management del futuro, nuove strategie nell'era post Covid, un appuntamento in diretta streaming, organizzato da EY in collaborazione con We Wealth, per raccontare i risultati di un'importante ricerca e mettere a fuoco sfide e modelli di vincenti, con alcuni protagonisti dell'industria dei servizi dedicati ai grandi patrimoni

Una preziosa occasione per parlare di innovazione, evoluzione delle esigenze dei clienti wealth e strategie di crescita nel wealth managment, nello scenario post-pandemico

Alla presentazione della ricerca, affidata a Giovanni Andrea Incarnato, Italy wealth and asset management sector leader si EY, seguiranno gli interventi di tre top manager di importanti realtà del settore e una tavola rotonda con sei protagonisti del wealth management italiano

CLICCA QUI PER SEGUIRE L'EVENTO IN STREAMING

Qual è l'impatto della pandemia sulla propensione al rischio degli investitori? In che modo è cambiata la relazione tra banker e clienti wealth? Qual è il tasso di fedeltà degli Hnwi verso il proprio banker, in questa fase? Quali sono i fattori che influenzano maggiormente la scelta dell'operatore a cui rivolgersi per la gestione del patrimonio? Come si allarga in modo efficace il perimetro della consulenza patrimoniale? In che misura la tecnologia può supportare i wealth manager nell'offerta di un servizio che sia realmente personalizzato? Che ruolo hanno gli investimenti sostenibili e come si definisce un equilibrio vincente tra la componente di servizio umana e quella digitale, nell'ambito di un modello servizio ibrido?

Il grande evento di EY sul futuro del wealth management

Sono tutte domande alle quali cercheremo di dare risposta il 19 ottobre, a partire dalle 16, in occasione dell'evento Il wealth management del futuro, nuove strategie nell'era post Covid, organizzato da EY in collaborazione con We Wealth, per presentare i risultati dell'EY Global wealth research report, appena realizzato, con le più importanti evidenze dal mercato italiano.

Una preziosa occasione per parlare di innovazione, di come evolvono le esigenze e le attitudini dei clienti wealth e di come le strutture dedicate ai grandi patrimoni stiano cercando di attrezzarsi per intercettare i nuovi bisogni e offrire risposte efficaci, specializzate e coerenti con i desiderata di diverse generazioni.

Alla presentazione della ricerca, affidata a Giovanni Andrea Incarnato, Italy wealth and asset management sector leader si EY, seguiranno gli interventi di tre top manager di importanti realtà del settore - Filippo Casolari, vice direttore generale di Cassa Lombarda, Carlo Manzato, head of advisory & sales di Credit Suisse e Luigi Provenza, chief commercial officer Investment & wealth management di Banca Widiba – che proporranno la loro ricetta per affrontare alcuni dei nodi emersi dalla survey.

La tavola rotonda con i Bit dell'industria

A seguire, una ricca tavola rotonda in cui i protagonisti di alcuni dei più importanti operatori del wealth management - Matteo Benetti, direttore generale di Banca Euromobiliare, Gianluca Bosisio, direttore generale di Banca Mediolanum, Fabrizio Greco, responsabile della Direzione wealth e investment management di Bper, Stefano Rossi, amministratore delegato, Euclidea sim, Alessandro Varaldo, amministratore delegato di Banca Aletti e Stefano Vecchi, head of Wealth management & private banking Italia di Unicredit – in dialogo con Giovanni Andrea Incarnato di EY, metteranno a fuoco i rilievi della ricerca, sottolineando le principali sfide del settore e le opportunità di crescita per i wealth manager capaci di interpretare correttamente e con lungimiranza i cambiamenti in atto.

Un appuntamento da non perdere per tutti i professionisti del wealth management interessati a raccogliere e condividere nuove idee, partecipando al dibattito sul futuro dell'industria dei servizi dedicati ai grandi patrimoni.
Direttore del magazine We wealth direttore editoriale della redazione di We Wealth. Nato a Brescia, giornalista professionista, è laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Nel passato ha coordinato la redazione di Forbes Italia e Collabora anche con l’Economia del Corriere della Sera e Milano Finanza.

Cosa vorresti fare?