Deutsche Bank accelera sul private e completa la riorganizzazione

Deutsche bank si organizza. E lo fa in grande. L’international Private Bank Italy, la divisione guidata da Roberto Coletta, giovedì ha infatti annunciato un riassesto delle sue attività. La Premium bank – uno dei tre pilastri strategici su cui poggia la divisione insieme alla Bank for Entrepreneurs e alla Consumer House – è stata infatti dotata di una nuova struttura. A guidarla sarà Francesco Vigorita, nella banca tedesca da più di 25 anni. Obiettivo: mettere insieme in un'unica proposition le attività degli sportelli sul territorio, i coverage della clientela affluent e i servizi dedicati alle small cap. Rimangono sostanzialmente invariate le strutture della Bank for Entrepreneurs e della Consumer House, guidate rispettivamente da Claudio Detti e da Marzio Pividori.
La nuova Premium Bank
L’ultimo tassello del percorso di trasformazione dell’international private bank Italy – la divisione della banca pensata per crescere come punto di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie, per la clientela affluent, nel settore del credito al consumo e dei pagamenti – si è dunque concentrata sulla Premium Bank, organizzata sulle aree “Retail & Affluent Bank” e “Commercial Clients”. La prima affidata ad Eleonora Perotti, la seconda guidata da Andrea Scaccabarozzi, sono state pensate per creare sinergie e accelerare il percorso di crescita, mettendo a fattor comune le competenze distintive di Deutsche Bank, in coerenza con la revisione del presidio fisico del territorio.
Nuova veste anche per il Private Banking
Importanti novità anche lato private banking. Deutsche Bank ha infatti annunciato contestualmente alla novità sul fronte della Premium Bank, anche la nomina di Valeria Altomare a head of private banking, con l’obiettivo, tramite la creazione una struttura dedicata, di estrarre maggior valore da un mercato in forte crescita. “Il Private Banking di Deutsche Bank si concentrerà sui clienti privati con patrimonio compreso tra 500mila e 2 milioni di Euro e sarà caratterizzato da un modello di servizio a tutto tondo basato su un presidio territoriale dedicato, che integrerà la gestione del patrimonio individuale con le soluzioni aziendali, in coerenza con il profilo del cliente imprenditore. I clienti con un patrimonio superiore ai 2 milioni di Euro continueranno a essere gestiti dal Wealth Management” si legge nel comunicato.
Le parole di Coletta
Roberto Coletta, Head of International Private Bank Italy, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo importante tassello nel percorso di trasformazione che la nostra Divisione sta portando avanti per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei clienti e diventare punto di riferimento in Italia in ciascuna delle proposition con cui operiamo. Mentre la Bank for Entrepreneurs e la Consumer House continueranno a rafforzarsi nei loro rispettivi settori, nel 2023 concentreremo i nostri investimenti sulla Premium Bank e sul Private Banking, semplificando la struttura organizzativa, ridefinendo la copertura territoriale e i team di direzione e valorizzando talento e competenze delle nostre risorse. Inoltre, con la reintroduzione di un brand dedicato al Private Banking, abbiamo l’ambizione di essere protagonisti in un mercato dalle interessanti prospettive di crescita, partendo dall’ottimo posizionamento che già oggi possiamo vantare e facendo leva su un modello di servizio e di offerta distintivo e coerente”.