Aifi, al via le nuove commissioni dell'associazione

Redazione We Wealth
Redazione We Wealth
26.10.2021
Tempo di lettura: '
Aifi ha nominato le otto nuove commissioni dell'associazione. Il presidente Innocenzo Cipolletta sarà a capo della Tax&Legal
Il consiglio direttivo Aifi si è riunito in presenza, per la prima volta dal lockdown, per nominare le nuove commissioni e discutere le priorità su cui avviare l'attività associativa. La riunione è stata l'occasione per discutere anche delle linee guida di attività e delle priorità di intervento. Tra queste il fundraising e il risparmio della clientela privata.
Le otto nuovo commissioni sono: Commissione Corporate Venture Capital, presieduta da Giacomo Sella; Commissione M&A, presieduta da Eugenio Morpurgo, con vice presidente della commissione Gianluca Ricci; Commissione Private Debt, attualmente presieduta da Andrea Tomaschù, il vice presidente, Paolo Pendenza si alternerà alla presidenza; Commissione Private Equity Big Buy Out e operatori paneuropei, presieduta da Fabio Canè, vice presidenti: Eugenio Preve e Marco Anatriello; Commissione Private Equity Mid Market, presieduta da Stefano Ghetti, vice presidenti: Giovanna Dossena e Gianandrea Perco, che si alterneranno alla presidenza; Commissione Tax & Legal, presieduta da Innocenzo Cipolletta; Commissione Turnaround, presieduta da Paola Tondelli; CommissioneVenture Capital, presieduta da Amedeo Giurazza, vice presidenti: Stefano Peroncini ed Enrico Resmini, che si alterneranno alla presidenza.
La riunione è stata l'occasione per discutere anche delle linee guida di attività e delle priorità di intervento. Tra queste, il fundraising, necessario per incrementare le opportunità di investimento sulle pmi. Se in Italia si replicasse quantoavvenuto in Francia, dove il mercato ha avuto un salto dimensionale nel 2004, quando un protocollo di intesa del Ministero dell'Economia con le associazioni di categoria assicurative ha garantito una loro maggiore presenza nel private capital, si potrebbe avere una crescita degli investimenti nelle pmi. Nel nostro Paese, tale best practice insieme a politiche su misure fiscali incentivanti, come un credito di imposta legato all'investimento in fondi alternativi, potrebbero invertire la rotta sulla difficile fase della raccolta che coinvolge molti operatori.

Un ruolo importante può averlo anche il risparmio del clientela privata “di fascia alta” e per questo, Aifi chiede la riduzione della soglia minima d'investimento in fondi riservati, da 500 a 100 mila euro. Ciò allineerebbe il nostro contesto normativo a quello degli altri Paesi europei. Infine, l'emanazione delle norme di dettaglio sui PIR alternativi renderebbe più chiaro il quadro degli incentivi così come la proroga del credito di imposta introdotto a valere per il 2021 .

Cosa vorresti fare?