Al via il secondo Osservatorio sui Family Office

Tempo di lettura: 5'
Il progetto sarà condotto dalla School of management del Polimi e dall'Università di Bolzano e farà un censimento dei family office italiani

Una prima mappa di questo universo dai confini in continua espansione è stata tratteggiata l’anno scorso e adesso l’asticella è stata posta più in alto e mira alla realizzazione di un “Osservatorio Family Office 2022” di cui il 3 marzo è stato annunciato il kick off del progetto e il primo comitato guida, con la media partnership di We Wealth

Il fenomeno dei family office è in crescita, in Italia e nel mondo. L’obiettivo di questo osservatorio è fornire un quadro aggiornato di questi soggetti e delle famiglie imprenditoriali italiane a cui si rivolgono con una base empirica rigorosa

Quanti sono i family office in Italia? Che caratteristiche hanno e come si relazionano con le famiglie imprenditoriali di cui gestiscono servizi di pianificazione, gestione e amministrazione del patrimonio? Una prima mappa di questo universo dai confini in continua espansione è stata tratteggiata l'anno scorso e adesso l'asticella è stata posta più in alto e mira alla realizzazione di un “Osservatorio Family Office 2022” di cui il 3 marzo è stato annunciato il kick off del progetto e il primo comitato guida, con la media partnership di We Wealth.

Più in dettaglio, il team di ricerca è guidato da Josip Kotlar (Professore associato di strategia e imprese familiari, Politecnico di Milano School of Management) e Alfredo De Massis (Professore ordinario di imprenditorialità e family business management, Libera Università di Bolzano) e conta su di un International scientific advisory board e sul patrocinio di Aidaf (Associazione italiana delle aziende familiari), Aifo (Associazione italiana family office), Aipb (Associazione italiana private banking), Assofiduciaria, Fabri (Family business risorse per l'Italia) e Step Italy (Society of trust & estate practitioners).

L'Osservatorio sui Family Office


Il fenomeno dei family office è in crescita, in Italia e nel mondo. L'obiettivo di questo osservatorio è fornire un quadro aggiornato di questi soggetti e delle famiglie imprenditoriali italiane a cui si rivolgono con una base empirica rigorosa, per comprenderne strategie, organizzazione e attività e impatti sull'economia del paese.
Alle attività di ricerca si affiancano, quindi, opportunità di confronto e approfondimento con famiglie, società e professionisti del settore e con un programma di webinar che coinvolgono anche partner e sponsor del progetto.
La metodologia di ricerca prevede dati e interviste per creare il primo database permanente e aggiornato dei family office in Italia in modo da monitorarne l'evoluzione del tempo. Attinge a database esistenti (come Orbis, Zephyr, Aida, BeBeez, LexisNexis, Crunchbase; PitchBook, FamilyCapital Analytics) e ai risultati di un questionario e di una serie di interviste dedicate a famiglie imprenditoriali, multifamily office e professionisti.

I capitoli della ricerca sono tre:
1. L'oceano blu dei family office, censimento e analisi dei profili strategici con l'obiettivo di descrivere anche l'ecosistema organizzativo a gravità famigliare, le cosiddette Family boundaries organizations (FBO);



2. La survey family office 2022:



3. Le strategie di investimento dei family office e l'impatto sull'economia reale.



Il riferimento all'oceano blu fa riferimento ad alcune caratteristiche dei family office:
non competono come le altre imprese ma, al tempo stesso, creano e proteggono ricchezza per la famiglia;
sono un attore sempre più centrale del panorama finanziario;
non hanno confini strategici precisi e hanno una definizione propria di “performance” modellata sul raggiungimento degli obiettivi familiari, sia finanziari che non finanziari.

Il calendario del progetto


La presentazione dei risultati della ricerca è fissata per settembre 2022 a seguito di un'articolata timeline che vede anche tre webinar tematici tra aprile e giugno.
In particolare il 15 marzo è prevista la chiusura delle adesioni di sponsor e partners 2022, il 4 aprile il lancio della survey family office con scadenza per le risposte il 30 aprile. Inoltre sono in calendario tre webinar tematici: il 28 aprile (Come affrontare un liquidity event. Family office: il ruolo della holding); il 19 maggio (Il disegno della family governance e la strutturazione delle Family Boundary Organizations) e il 14 giugno (Le frontiere e gli investimenti dei family office: temi di sostenibilità e impatto sull'economia reale).

Partner e sponsor del progetto


Numerose le realtà del settore coinvolte nel progetto. Sponsor dell'osservatorio: Gruppo MutuiOnline GSA Tax&Tech, Banca Patrimoni Sella &C. e Pimco. Tra i professional partner: Cleary Gottlieb, Di Tanno Associati, Legance, Loconte&Partners, Maisto&Associati, Pedersoli Studio Legale, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati, Tavecchio e Associati e Withersworldwide. Infine, tra gli executive partner: Alvarium, Family Strategy, FourPartners, Nexta, Pharus e Vanguard.

Cosa vorresti fare?