Scalda i motori l'ottava edizione del Master IPSOA

30.3.2022
Tempo di lettura: '
Torna il Master di Pianificazione patrimoniale e wealth management della IPSOA Scuola di formazione – Wolters Kluwer. Ne parliamo con Stefano Loconte, Direttore Scientifico del Master
Prende forma l'ottava edizione del Master di Pianificazione patrimoniale e wealth management di IPSOA Scuola di formazione – Wolters Kluwer, che riaprirà le proprie porte il prossimo 29 aprile.
Un luogo per confrontarsi con professionisti di settore, in un contesto di mercato sempre più sfidante.
Il Master, la cui possibilità di frequenza è aperta a tutti, si rivolge principalmente ai professionisti sia senior che junior della gestione patrimoniale che vogliono approfondire le proprie conoscenze. Per avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, e consulenti finanziari EFPA (20 ore in modalità A) la frequentazione del corso consentirà l'ottenimento dei crediti formativi.
Nell'ottica di continuità, Stefano Loconte, Direttore Scientifico del Master, accompagnerà gli iscritti lungo tutto il loro percorso formativo, spiegando le giuste correlazioni tra le varie unità e l'importanza di una conoscenza a 360°.
“Essere giunti all'ottava edizione di questo Master è fonte di grande soddisfazione perché conferma la validità ed il valore aggiunto, riconosciuto dai partecipanti delle precedenti edizioni, di un metodo formativo evoluto, caratterizzato da un'unione costante tra teoria e pratica all'interno di una visione olistica nei confronti del patrimonio del cliente e delle sue esigenze personali” dichiara Stefano Loconte. “La pianificazione patrimoniale non è una materia autonoma ma un modello di approccio che tiene conto delle diverse componenti giuridiche che caratterizzano il nostro ordinamento. In sostanza, la capacità di avere una visione unitaria che tenga conto di tutte le variabili di matrice civilistica, fiscale, penale anche all'interno di contesti transnazionali”.
Scopri il Master IPSOA Scuola di formazione – Wolters Kluwer
La struttura del Master, riporta direttamente IPSOA Scuola di formazione, “vede una prima parte dedicata all'analisi del fenomeno del trasferimento del patrimonio, per atto tra vivi o mortis causa, seguita dallo studio di tutti gli strumenti di diritto interno e dai principali del diritto straniero utilizzati per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell'imprenditore”.
L'ultima parte del Master analizzerà, invece, le modalità di utilizzo, singolo o plurimo, di tali strumenti in funzione della natura e della composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio. “Ogni singolo istituto verrà analizzato in un'ottica di natura civilistica e fiscale, oltre che in un ambito operativo nazionale ed internazionale”. In tutto, la formazione sarà modulata in 10 moduli.
Un luogo per confrontarsi con professionisti di settore, in un contesto di mercato sempre più sfidante.
Il Master, la cui possibilità di frequenza è aperta a tutti, si rivolge principalmente ai professionisti sia senior che junior della gestione patrimoniale che vogliono approfondire le proprie conoscenze. Per avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, e consulenti finanziari EFPA (20 ore in modalità A) la frequentazione del corso consentirà l'ottenimento dei crediti formativi.
Nell'ottica di continuità, Stefano Loconte, Direttore Scientifico del Master, accompagnerà gli iscritti lungo tutto il loro percorso formativo, spiegando le giuste correlazioni tra le varie unità e l'importanza di una conoscenza a 360°.
“Essere giunti all'ottava edizione di questo Master è fonte di grande soddisfazione perché conferma la validità ed il valore aggiunto, riconosciuto dai partecipanti delle precedenti edizioni, di un metodo formativo evoluto, caratterizzato da un'unione costante tra teoria e pratica all'interno di una visione olistica nei confronti del patrimonio del cliente e delle sue esigenze personali” dichiara Stefano Loconte. “La pianificazione patrimoniale non è una materia autonoma ma un modello di approccio che tiene conto delle diverse componenti giuridiche che caratterizzano il nostro ordinamento. In sostanza, la capacità di avere una visione unitaria che tenga conto di tutte le variabili di matrice civilistica, fiscale, penale anche all'interno di contesti transnazionali”.
Scopri il Master IPSOA Scuola di formazione – Wolters Kluwer
La struttura del Master, riporta direttamente IPSOA Scuola di formazione, “vede una prima parte dedicata all'analisi del fenomeno del trasferimento del patrimonio, per atto tra vivi o mortis causa, seguita dallo studio di tutti gli strumenti di diritto interno e dai principali del diritto straniero utilizzati per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell'imprenditore”.
L'ultima parte del Master analizzerà, invece, le modalità di utilizzo, singolo o plurimo, di tali strumenti in funzione della natura e della composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio. “Ogni singolo istituto verrà analizzato in un'ottica di natura civilistica e fiscale, oltre che in un ambito operativo nazionale ed internazionale”. In tutto, la formazione sarà modulata in 10 moduli.
Il corpo docenti si compone di professionisti ed esperti del wealth management di prestigiosi studi professionali e istituzioni finanziarie, nazionali ed internazionali, con approfondimenti in ottica sia sistematica che operativa.
Tra le novità della presente edizione, la possibilità di seguire le lezioni in parte da remoto (fino all'11 giugno, ultima data di lezione prima della pausa estiva) e in parte, a seconda della preferenza e a partire dal 23 settembre, in presenza o in alternativa online.
Un percorso di studi che si sostanzierà in 108 ore, pari a 24 incontri complessivi, nelle giornate di venerdì e sabato, ognuno focalizzato su una delle tematiche centrali del wealth management.
Al termine del Master, verrà rilasciato un diploma IPSOA Scuola di formazione.
Clicca qui per saperne di più
Tra le novità della presente edizione, la possibilità di seguire le lezioni in parte da remoto (fino all'11 giugno, ultima data di lezione prima della pausa estiva) e in parte, a seconda della preferenza e a partire dal 23 settembre, in presenza o in alternativa online.
Un percorso di studi che si sostanzierà in 108 ore, pari a 24 incontri complessivi, nelle giornate di venerdì e sabato, ognuno focalizzato su una delle tematiche centrali del wealth management.
Al termine del Master, verrà rilasciato un diploma IPSOA Scuola di formazione.
Clicca qui per saperne di più