Finanza virale su TikTok, ecco i consigli più seguiti

24.6.2021
Tempo di lettura: 5'
La consulenza finanziaria, fornita da soggetti di vario genere, è sbarcata anche su TikTok, il social preferito dalla Gen Z
Con la sua facilità di utilizzo, la finanza su TikTok potrebbe essere un'opportunità di apprendimento...
... anche se, per la stessa ragione, rischiano di prendere piede contenuti poco approfonditi o apertamente fuorvianti
Per la maggioranza delle persone TikTok è quel posto dove a regnare è l'esilarante mimica facciale di Khaby Lame o i balletti a ritmo reggaetton di Elettra Lamborghini. Invece, c'è anche molto altro. Da qualche tempo i media americani, fra cui il Wall Street Journal, stanno dedicando crescente spazio alla proliferazione dei consigli finanziari sulla piattaforma social preferita dalla Generazione Z (e, in buona parte, anche dai Millennial). Questo fenomeno non poteva che sbarcare anche in Italia, con svariati profili TikTok freschi, immediati e che promettono di insegnare le basi dell'investimento e del risparmio, uno swipe dopo l'altro. Il rischio, inutile negarlo, è che possano farsi largo anche suggerimenti sbrigativi, imprecisi, o più semplicemente, non adatti alla propria situazione economica. Inoltre, a regnare sui social è la legge dei numeri: se un consiglio finanziario strampalato (o non adatto a tutti) ottiene visualizzazioni, avrà comunque contribuito a far guadagnare denaro al suo creatore. E se quest'ultimo non è un professionista del settore, con una reputazione da difendere, potrebbe anche andargli bene così.
In un Paese nel quale le conoscenze finanziarie sono fra le più basse del perimetro Ocse, i rischi e le opportunità si moltiplicano. Da un lato, trasmettere sapere finanziario ai più giovani può far scattare la scintilla che, in seguito, avvampa il fuoco dello studio sistematico. Nel peggiore degli scenari, invece, si può incappare in automatismi semplici che possono rivelarsi pericolosi quando si inizia ad operare sui mercati.
Un tuffo fra i tiktoker finanziari italiani
Giovani e dalle diverse storie personali, chi divulga finanza su TikTok può essere, a seconda dei casi, un trader, un consulente professionista, oppure un semplice video blogger. Quello che conta, però, è capire quali messaggi vengono proposti a un pubblico molto giovane e, nella gran parte dei casi, ancora alle prime armi. Esaminiamo qualche esempio fra quelli che l'algoritmo di TikTok classifica come “il meglio” digitando nella sezione di ricerca la parola "investimenti".
@ronzofede, che si presenta come un investitore e trader, ha ottenuto quasi 25mila like con il video: “Cosa tenere a mente quando il mercato crolla”. Cosa sostiene l'autore? Se, in un singolo giorno, l'S&P 500 ha perso il 2%, vuol dire che è andata male, esordisce il video. Ma se dal semplice grafico di Google allargo l'orizzonte temporale a una settimana, a un mese, a un anno, agli ultimi 40 anni, mi renderò conto che, nel lungo periodo, il mercato tende a salire. Messaggio finale: “Pensate a lungo termine”. Per una platea di giovani, con molti anni di vita davanti, ci sembra un consiglio finanziario saggio.
Sempre nella stessa sezione, al primo posto, compare un altro video.
@michael_pino, è un altro ragazzo molto giovane che su TikTok conta 197mila seguaci. Afferma di aver lasciato un posto da manager in una “multinazionale” per fare il trader e “inseguire i suoi sogni”. Con un video intitolato “Questa è grossa”, ha ottenuto 3900 like. Ad essere grossa è la performance del titolo della Gevo Inc, che il 26 gennaio scorso, nel momento in cui il video veniva pubblicato, aveva ottenuto una performance del 2300% nei precedenti sei mesi. L'autore presenta alcune considerazioni che dovrebbero spingerci a comprare questo titolo, fra cui la fine segnata per i combustibili di origine fossile. “Al momento costa 10 dollari ad azione, ma ho sparato che arriverà a 100 dollari entro la fine del 2021”, afferma Michael_Pino. Se avessimo seguito il consiglio, oggi, a distanza di circa cinque mesi, avremmo perso denaro, il titolo è passato da 10 a 8,20 dollari.
@michael_pino, è un altro ragazzo molto giovane che su TikTok conta 197mila seguaci. Afferma di aver lasciato un posto da manager in una “multinazionale” per fare il trader e “inseguire i suoi sogni”. Con un video intitolato “Questa è grossa”, ha ottenuto 3900 like. Ad essere grossa è la performance del titolo della Gevo Inc, che il 26 gennaio scorso, nel momento in cui il video veniva pubblicato, aveva ottenuto una performance del 2300% nei precedenti sei mesi. L'autore presenta alcune considerazioni che dovrebbero spingerci a comprare questo titolo, fra cui la fine segnata per i combustibili di origine fossile. “Al momento costa 10 dollari ad azione, ma ho sparato che arriverà a 100 dollari entro la fine del 2021”, afferma Michael_Pino. Se avessimo seguito il consiglio, oggi, a distanza di circa cinque mesi, avremmo perso denaro, il titolo è passato da 10 a 8,20 dollari.
Al secondo posto, nel "meglio" selezionato da TikTok alla sezione "investimenti" c'è un video sulla finanza personale. Ad averlo realizzato è @matteofinanza, 230mila follower e 5,4 milioni di like accumulati. Non ci fornisce informazioni nella sua bio, a proposito della sua vita fuori da TikTok. “Ti insegno a gestire i tuoi soldi in 30 secondi” è la promessa del suo contributo. La sua regola è la seguente: il 50% delle entrate “deve andare nei tuoi bisogni”; il 20% verso i “desideri”, come le vacanze; il restante 30% “o investito, o risparmiato”.
Cambiamo sezione e vediamo cosa propone l'algoritmo di TikTok ne "il meglio" alla voce “finanza”.
Un video intitolato: "Questi le banche non te li consiglieranno" attira subito l'attenzione. Ha ricevuto 6300 like ed è stato ricondiviso 1377 volte. Lo ha realizzato @finanzaconsimone, che si presenta agli utenti nel seguente modo: “Ti dico la mia verità”. Nel caso di specie la "sua verità è che “gli strumenti che comprate in banca dal vostro consulente sono estremamente cari (…) perché dovrà fare anche i suoi interessi oltre che i tuoi”. Al contrario “gli Etf non ve li consiglieranno mai in banca perché hanno commissioni dello 0,5%, a fronte di quelli del 3% degli strumenti bancari. Ecco perché non ve li consigliano”. Considerazioni analoghe hanno sicuramente contribuito al grande boom degli Etf degli ultimi anni. In conclusione, però, l'autore afferma qualcosa di più roboante: “L'Etf sulle rinnovabili ha fatto il 70% dall' coronavirus: ditemi quale strumento vi fa il 70%”. Probabilmente chi legge avrà già in mente cosa rispondere. L'utente medio di TikTok, forse, no.
Un video intitolato: "Questi le banche non te li consiglieranno" attira subito l'attenzione. Ha ricevuto 6300 like ed è stato ricondiviso 1377 volte. Lo ha realizzato @finanzaconsimone, che si presenta agli utenti nel seguente modo: “Ti dico la mia verità”. Nel caso di specie la "sua verità è che “gli strumenti che comprate in banca dal vostro consulente sono estremamente cari (…) perché dovrà fare anche i suoi interessi oltre che i tuoi”. Al contrario “gli Etf non ve li consiglieranno mai in banca perché hanno commissioni dello 0,5%, a fronte di quelli del 3% degli strumenti bancari. Ecco perché non ve li consigliano”. Considerazioni analoghe hanno sicuramente contribuito al grande boom degli Etf degli ultimi anni. In conclusione, però, l'autore afferma qualcosa di più roboante: “L'Etf sulle rinnovabili ha fatto il 70% dall' coronavirus: ditemi quale strumento vi fa il 70%”. Probabilmente chi legge avrà già in mente cosa rispondere. L'utente medio di TikTok, forse, no.
In conclusione, attenzione a quello che si legge in rete. Meglio farsi consigliare da consulenti finanziari esperti e non trarre decisioni affrettate sulla base di post che si potrebbero adattare male alle esigenze del singolo o che potrebbero rischiare di risultare fuorvianti.