Donne miliardarie, Italia ai primi posti in classifica

23.12.2021
Tempo di lettura: '
Stando agli ultimi dati Forbes l'Italia è al quarto posto nella classifica delle donne miliardarie. Gli Stati Uniti primeggiano, ma la donna più ricca al mondo non è americana
Truenumbers sulla base dei dati di Forbes ha evidenziato quali sono i paesi con il maggior numero di miliardarie donne
L’Italia si posiziona al quarto posto con 13 donne miliardarie. La prima italiana in classifica è Massimiliana Landini Aleotti, con un patrimonio di 9,1 miliardi di dollari
Quanto può diventare ricca una donna? Tanto, o perlomeno quanto un uomo: ovvero miliardaria. Nel club dei paperoni planetario – tra cui ranghi si contano 3.228 persone, in crescita del 47% rispetto a cinque anni fa - è infatti ben rappresentato anche il sesso femminile. E soprattutto è ben rappresentato anche il sesso femminile italiano. Stando all'ultima classifica circa gli uomini più ricchi al mondo infatti compaiono ben 13 donne italiane: il che fa dell'Italia il quarto paese al mondo con più donne con conti in banca da nove zeri.
Al primo posto si posizionano gli Stati Uniti che danno la residenza a 85 donne miliardarie, il cui patrimonio complessivo è stimato in 559 miliardi di dollari. Completano il podio Germania e Cina: la prima con 29 miliardarie e un patrimonio complessivo di 102,5 miliardi di dollari, la seconda con meno donne miliardarie (29) ma maggiore ricchezza aggregata (165,7 miliardi di dollari). E così la Francia, seppur in coda alla classifica con solo 5 donne, ai primi posti per patrimonio. Il Paese d'Oltralpe infatti ha dato i natali, a Francoise Bettencourt Meyers, la proprietaria della multinazionale L'Oreal che con un patrimonio di 73,6 miliardi di dollari risulta essere la donna più ricca al mondo.
Paperon de' paperone
Tra le altre ricchissime compaiono diverse americane. La prima in classifica negli Usa è Alice Walton, erede di Walmart, l'impero americano della grande distribuzione organizzata. Ha un patrimonio di 61,8 miliardi di dollari e precede in classifica Julia Koch (46,4 miliardi): la donna che ha la maggioranza delle azioni della Koch Industries, un conglomerato industriale americano attivo in particolare nel petrolio e nella raffinazione. Sull'altra sponda del Pacifico, la donna più ricca d'Asia è Yang Huiyan, azionista di maggioranza di Country Garden Holdings, compagnia leader nello sviluppo immobiliare, con un patrimonio stimato in 23,5 miliardi di dollari. Segue Zhou Qunfei, con un patrimonio netto di 15,4 miliardi di dollari. è la fondatrice di Lens Technology, il maggiore produttore mondiale di schermi touch, con sede ad Hong Kong
Donne d'Italia
A detenere lo scettro di donna più ricca d'Italia è invece Massimiliana Landini Aleotti, imprenditrice alla guida della casa farmaceutica Aleotti, la prima azienda italiana del settore per fatturato. Secondo le ultime stime di Forbes, l'Aleotti detiene un patrimonio pari a 9,1 miliardi di dollari. Le altre donne in classifica italiane sono: Miuccia Prada (4,6 miliardi di dollari), Alessandra Garavoglia (3,5 miliardi di dollari) , Giuliana Benetton (3,2 miliardi di dollari), Paola Franca Fissolo (2,2 miliardi di dollari), Marina Prada (2 miliardi di dollari), Sabrina Benetton (1,7 miliardi di dollari), Giuliana e Marina Caprotti (1,7 miliardi di dollari), Barbara Benetton (1,5 miliardi di dollari).