Gestione quantitativa, Rothschild acquisisce il 34% di Eraam

Teresa Scarale
Teresa Scarale
10.7.2019
Tempo di lettura: 2'
Il gruppo Edmond De Rothchild conferma la propria fiducia nelle potenzialità della gestione quantitativa e acquisisce il 34% di Eraam, società specializzata nella ricerca di performance assolute attraverso il factor management

Eraam, che si giova di 10 esperti, è specializzata nella ricerca di performance assolute attraverso il factor management "con un approccio proprietario, disciplinato e trasparente"

I pregiudizi degli investitori, l'avversione al rischio, i vincoli di leva e l'omologazione della gestione patrimoniale di tipo tradizionale possono essere sfruttati a livello industriale

Edmond de Rothschild potenzia le sue tecniche quantitative e lo fa acquisendo una partecipazione strategica del 34% in Eraam. Oltre alla natura commerciale dell'accordo, lo stesso è importante per la sinergia in termini di ricerca e sviluppo.

La partnerschip fra Edmond De Rothschild ed Eraam


La società, che si giova di 10 esperti, è specializzata nella ricerca di performance assolute attraverso il factor management "con un approccio proprietario, disciplinato e trasparente".

Questa partnership permetterà a Edmond de Rothschild di lanciare nuove strategie. Il fine è infatti quello di fornire ai clienti l'accesso a "un universo di opportunità d'investimento diversificato, tematico e di alta qualità". Dal canto suo, Eraam beneficerà della forza commerciale del marchio Edmond de Rothschild per la commercializzazione dei propri fondi e per sostenere la propria crescita.

L'importanza di capire i dati, oggi


"Oggi, la capacità di comprendere e gestire i dati porta con sé un vantaggio competitivo reale. Crediamo quindi fermamente nelle sinergie tra una gestione basata sulla convinzione e la gestione quantitativa. Questa partnership rafforzerà la nostra offerta a breve termine e, nel medio termine, permetterà a tutti i nostri gestori patrimoniali di integrare le proprie analisi con gli strumenti e i processi sviluppati nel tempo da Eraam". A parlare è Christophe Caspar, ceo dell'asset management del gruppo Edmond de Rothschild.

Gestire l'avversione al rischio e i vincoli di leva


"Come in molti settori, gli sviluppi nella capacità di elaborazione dati e di calcolo stanno avviando una rivoluzione nel mondo dell'asset management. I tipici pregiudizi degli investitori, l'avversione al rischio, i vincoli di leva e l'omologazione che sono alla base della gestione patrimoniale di tipo tradizionale possono ora essere sfruttati a livello industriale. Vale a dire in modo più affidabile e più economico. La nostra partnership con Edmond de Rothschild accelererà il nostro investimento nella ricerca. E ci permetterà di sviluppare nuovi prodotti di investimento per andare incontro alle esigenze di diversificazione dei nostri investitori". E' la chiosa di Cyril Julliard, presidente e fondatore di Eraam.
rothschild-acquisisce-eraam_1
Christophe Caspar, CEO dell'Asset Management del Gruppo Edmond de Rothschild
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?