I fondi che battono (davvero) la volatilità

Laura Magna
Laura Magna
13.5.2022
Tempo di lettura: '
Il momento è propizio per l'avanzata dei prodotti Ucits alternativi, che simulano le strategie degli hedge fund. E promettono di fare bene in periodi turbolenti. Nel primo trimestre, i migliori della categoria Systematic trend hanno reso in media il 9%
L'inflazione che morde, la guerra in Europa orientale che non accenna ad arretrare. E infine il Covid che sembrava alle spalle ma si riaffaccia con prepotenza proprio laddove tutto era iniziato, nella Cina che per prima lo aveva sconfitto. Il quadro macro è oltremodo complesso e si è evoluto in una maniera che forse neppure immaginavamo quando il problema era “solo” fronteggiare una pandemia a cui eravamo impreparati sia sul fronte sanitario. Gli spettri delle grandi recessioni del passato tornano prepotentemente a galla. Le strategie di investimento tradizionali rischiano di essere inefficaci e potrebbe essere arrivato il momento dei fondi alternativi, Ucits a ogni effetto che simulano le strategie degli hedge fund. Lo dimostrano le performance dei fondi Systematic Trend, che hanno offerto rendimenti interessanti agli investitori e sono tra le poche categorie ad aver registrato un segno positivo da inizio anno. Gli approcci che abbiamo analizzato sono il trend-following (inseguimento di un trend) e il price momentum, che si esplicita nell'acquisto di azioni in fase di trend rialzista e nella vendita di azioni a crescita in calo, con l'obiettivo di produrre rendimenti sia quando i mercati salgono sia quando scendono. Per realizzare i propri obiettivi i due approcci utilizzano posizioni corte e lunghe su future, opzioni e altri derivati. Secondo Mornigstar, nel primo trimestre, la categoria (in dollari) ha guadagnato in media il 9%, quella in euro quasi il 4%. Tra i migliori dieci fondi systematic trend, spicca il Fulcrum Multi Asset Trend di ONE FM, che ha reso il 19% da inizio anno e il 33% nei 12 mesi. L'Aspect Diversified trend ha registrato rendimento simili: 19,5% nel trimestre e 27,55% a un anno. Sono entrambi strumenti trend-following.
Poco distante c'è il primo strumento basato sul price momentum, AQR Managed Future che ha reso oltre il 19% nel primo trimestre e un po' meno (il 14%) in un anno. Le spese correnti dei dieci fondi più redditizi da inizio anno variano tra lo 0,75% e il 2,2%, con alcune importanti eccezioni al ribasso. Risultano particolarmente convenienti lo Struct GS Cross Asset Trend di Amundi e il JPMorgan Trend Following Strategy (rispettivamente con 0,15% e 0,19%) a fronte di rendimenti simili da inizio anno di circa il 10% e a un anno di circa il 15% per entrambi i prodotti.
Giornalista professionista dal 2002, una laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi sull'intelligenza artificiale e un master della Luiss in Giornalismo e Comunicazione di Impresa. Scrivo di macroeconomia, mercato italiano e globale, investimenti e risparmio gestito, storie di aziende. Ho lavorato per Il Mattino di Napoli; RaiNews24 e la Reuters a Roma; poi Borsa&Finanza, il Mondo e Plus24 a Milano. Oggi mi occupo del coordinamento del Magazine We Wealth (e di quello di tre figli tra infanzia e adolescenza). Collaboro anche con MF Milano Finanza.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti