Gli hedge fund si stanno attrezzando contro il rischio Reddit

Alberto Battaglia
25.6.2021
Tempo di lettura: 5'
Per il settore è tempo di contromisure, che includono algoritmi e machine learning per sondare forum e social

Le posizioni corte su tre azioni spedite “sulla Luna” da WallStreetBets sarebbero costate 12 miliardi di dollari agli hedge fund

Per il settore è tempo di contromisure, che includono algoritmi e machine learning per sondare forum e social

La prima vittima vera e propria è caduta lo scorso 22 giugno. A causa delle ingenti perdite dovute al titolo GameStop, la società britannica White Square Capital, che era arrivata gestire 440 milioni di dollari, ha annunciato la chiusura del suo fondo d'investimento più rilevante. A gennaio White Square si trovava nel posto sbagliato, al momento sbagliato. Le posizioni corte su GameStop, sfidate vittoriosamente da un gruppo di piccoli risparmiatori che si sono coalizzati sui social, si sono tradotte, per il fondo, in perdite percentuali a doppia cifra.

Per tutto il settore degli hedge fund, la guerra con i piccoli investitori di Reddit è costata talmente tanti miliardi, che qualcosa si sta già muovendo per offrire nuovi strumenti di gestione del “rischio short squeeze”.

Cos'è successo finora


Dopo il primo caso GameStop, scommettere in modo massiccio sul ribasso di una determinata società, è diventato di gran lunga più rischioso rispetto al passato. Il coordinamento sul Reddit WallStreetBets, infatti, monitora e seleziona i titoli sui quali si concentrano le posizioni corte più consistenti, e li compra in massa per portarli, come si dice nel loro gergo, "sulla Luna". Nel processo, i fondi speculativi, i “cattivi di Wall Street” che scommettono al ribasso, perdono miliardi di dollari.

Secondo una stima di S3, le scommesse al ribasso su appena tre titoli, GameStop, AMC e Bed Bath & Beyond sono costate più di 12 miliardi dollari agli hedge fund, di cui 5,1 miliardi solo per il solo titolo AMC nel mese di giugno.

La scarica di adrenalina dopo le prime vittorie di WallStreetBets su Gamestop, lo scorso gennaio, aveva fatto presagire un cambiamento di lunga durata sui mercati finanziari. Il New York Times aveva chiamato l'azione coordinata su Reddit “dumb money”: un denaro stupido che ribalta il noto “smart money” al quale viene attribuita la capacità di valutare e prezzare più correttamente i titoli. Quello di Reddit è “dumb money” perché acquista a prezzi folli azioni che dovrebbero valere molto meno. Il coordinamento sui social dei piccoli investitori, però, sta offrendo spunti riflessione inediti. Quello di Reddit è un sistema ormai consolidato: ogni giorno si apre una nuova discussione (thread) per coordinare le mosse della community sui mercati.

Posizioni corte, qualcosa deve cambiare


"Il pericolo sta nel fatto che non sai davvero quali azioni andrà a bersagliare la comunità retail... Non esiste un'azione che possa dirsi 'sicura'", ha dichiarato al Financial Times Amy Wu Silverman, strategist per i derivati azionari presso la Royal Bank of Canada.

Secondo l'esperta, il fenomeno del coordinamento dei piccoli investitori non può più essere ignorato dai professionisti del settore.
Gli hedge fund, secondo quanto affermato al Ft da alcuni insider, starebbero considerando di spalmare le proprie scommesse al ribasso su un maggior numero di titoli, diluendole. In questo modo, si riduce anche il rischio che un singolo titolo possa provocare ingenti perdite, poiché preso di mira da WallStreetBets e simili. Infatti, che la scelta dei titoli su cui speculare, viene compiuta sulla base delle posizioni corte adottate dagli hedge fund: più sono concentrate in un unico titolo, più attireranno l'attenzione. D1 Capital, sarebbe uno dei fondi ad aver preso in considerazione l'idea di spalmare gli short su più titoli.

Ma alcune società hanno già pensato a contromosse ancor più sofisticate: dal monitoraggio sistematico dei forum sui quali potrebbe essere coordinato il prossimo “attacco”, all'elaborazione di algoritmi in grado di misurare il sentiment dei piccoli investitori su Reddit e simili. Maverick Capital, ad esempio, ha fatto sapere che la sorveglianza dei forum vede già al lavoro il proprio quant team. Su algoritmi e tecnologie di machine learing in grado di individuare gli umori di WallStreetBets e dintorni sono già al lavoro la Anson Funds di Toronto e la svizzera Unigestion. E ancora, la fintech S3 fornisce già al Bloomberg terminal un indicatore sintetico sullo “short squeeze risk”, il rischio che un determinato titolo presenti le caratteristiche idonee a diventare la prossima meme stock.

Gli investimenti dedicati a queste innovazioni mostrano quanto il problema del “dumb money” potrebbe avere bisogno di soluzioni abbastanza furbe.
Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?