Germania, via agli investimenti in crypto per i fondi istituzionali

Diventa operativa la legge che consente ai fondi alternativi speciali, riservati agli investitori istituzionali, un investimento in criptovalute fino al 20% degli asset gestiti
Gli Spezialfonds, che hanno in gestione 1.800 miliardi di euro, potrebbero riversare sulle criptovalute fino a 360 miliardi di dollari – anche se difficilmente si verificheranno grossi cambiamenti nell'immediato
Considerando le attuali risorse in gestione di questa particolare categoria di fondi, pari a 1800 miliardi di euro, l'aggiornamento normativo potrebbe sbloccare verso il mondo crypto fino a 360 miliardi. Si gli Spezialfonds sono riservati solo a una clientela istituzionale come fondi pensione ed assicurazioni.
"Queste società sono responsabili delle promesse pensionistiche che fanno ai loro membri, quindi sono investitori molto conservatori”, aveva dichiarato al Financial Times il direttore amministrativo della Aba, l'associazione dei fondi pensione tedeschi, Klaus Stiefermann, “mi aspetterei che gli schemi pensionistici aziendali procedano con molta cautela nel valutare le criptovalute", aveva anticipato a inizio luglio.
Le prospettive dei fondi in crypto per l'Italia
In Italia non esistono strumenti finanziari analoghi agli Spezialfonds tedeschi né al momento è previsto che ne vengano emessi, anche perché "il quadro normativo non lo permetterebbe", ha commentato Francesco Baccaglini, avvocato responsabile del settore tax di Alvarium Investment Managers.
"E' più probabile che si vedranno prima fondi che investono indirettamente in criptovalute tramite strumenti che replicano l'andamento delle valute virtuali, piuttosto che fondi che investono direttamente", ha proseguito. "I fondi rappresentano una soluzione alternativa all'investimento diretto in criptovalute, il quale è fortemente penalizzato dalla complessità della fiscalità italiana. Sotto questo profilo l'investimento in prodotti sintetici con sottostante le criptovalute aiuterebbe gli investitori italiani a ottenere una esposizione a questa asset class in modo fiscalmente efficiente".