Asset manager: è scontro con chi non si impegna su clima e diversity

Sulla base della situazione attuale Fidelity International potrebbe votare contro la rielezione degli amministratori di circa 300-400 aziende ritenute responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio all’interno dei propri portafogli d’investimento
BlackRock ha dichiarato di aver votato contro oltre 1.850 amministratori solo nel primo semestre dell’anno per la mancanza di diversity all’interno dei board, nonché contro 255 soggetti per le preoccupazioni legate al clima
L’iniziativa “Net zero asset managers”, avviata lo scorso dicembre al fine di stimolare il settore della gestione patrimoniale sul fronte del climate change, conta oggi 128 firmatari con 43mila miliardi di asset in gestione
Quanto al clima, da non dimenticare è l'iniziativa “Net zero asset managers” avviata lo scorso dicembre al fine di stimolare il settore della gestione patrimoniale sul fronte del climate change. Oggi conta 128 firmatari con 43mila miliardi di asset in gestione, tra cui Amundi, Franklin Templeton e Hsbc asset management. Società che hanno aderito all'obiettivo zero emissioni nette entro il 2050 (o prima), in linea con gli sforzi per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. “Il 2021 deve essere l'anno dell'azione per il clima per tutti gli attori economici. Governi e aziende hanno la responsabilità collettiva di passare a economie decarbonizzate adottando ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni”, ha spiegato a inizio luglio Valérie Baudson, ceo di Amundi. “Siamo convinti che il settore finanziario sia un catalizzatore chiave dell'azione nella corsa al net zero”.