Ipo 2022: ecco le 10 quotazioni più promettenti dell'anno

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
2.2.2022
Tempo di lettura: 2'
Dopo il boom degli ultimi due anni, anche il 2022 si annuncia un anno dalle molte quotazioni in borsa: ecco le ipo più promettenti

Kiplinger, editore americano che tratta di finanza, ha stilato una lista di quelle che potrebbero essere le quotazioni dalla raccolta maggiore nei prossimi mesi

Le dieci società prossime alla quotazioni individuate da Kiplinger sono: Reddit, Instacart, Databricks, Discord, The Fresh Market, Plaid, Mobileye, Service Titan, Qlik Technologies, Cohesity

Nel 2021 il mercato delle offerte pubbliche iniziali (ipo) è effervescente, raggiungendo livelli che si erano visti l'ultima volta durante la bolla dot-com.  Bumble, Robolox, Duolingo e Rivian – la più grande ipo statunitense di sempre con 12 miliardi di dollari raccolti in un giorno - sono solo alcune delle ipo di maggiore successo dell'anno appena passato. Fattore comune avere offerto alla prima comparsa in scena – primo giorno di quotazione – un rendimento superiore al 30% in poche ore: Bumble +60%, Roblox +54%, Duolingo +36%. Quali sono le ipo più attese del 2022? A fare il punto è un articolo di Kiplinger.
Cohesity: Mohit Aron ha passato gli ultimi 15 anni circa a costruire sistemi IT scalabili. È spesso indicato come il padre della "iperconvergenza", che è una sofisticata tecnologia combinata che copre lo storage, il calcolo e il networking. La combinazione di queste funzioni può offrire sia semplicità che prestazioni più elevate. L'ultima sua creazione è Cohesity, start-up che offre un sistema di backup di nuova generazione per proteggere i dati aziendali, tramite l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Nell'ultimo round di finanziamento, nell'aprile 2020, ha raccolto 250 milioni di dollari con una valutazione di 2,5 miliardi di dollari. Tra gli investitori c'erano Sequoia Capital, Cisco Systems e DFJ Growth. All'epoca, Cohesity ha riportava un aumento del 150% dei ricavi e un incremento del 100% nel numero di clienti. L'azienda ha presentato i documenti necessari per l'ipo a fine dicembre e la quotazione è prevista entro i prossimi due mesi.

Qlik Technologies: Björn Berg e Staffan Gestrelius hanno fondato Qlik Technologies, società che offre software di analisi aziendale, in Svezia nel lontano 1993. L'azienda ha migliorato e ampliato il prodotto nei due decenni successivi, e alla fine ha portato la società in borsa nel 2010 a 10 dollari per azione. Sei anni dopo, Qlik è diventata l'obiettivo di Elliott Management, che alla fine ha spinto l'azienda ad accettare un'offerta di 3 miliardi di dollari, 30,50 dollari per azione, dalla società di private equity Thoma Bravo. L'azienda ora ha 38.000 clienti, e la sua piattaforma tecnologica è estesa, offrendo servizi per la consegna di dati ibridi, automazione del data warehouse, automazione delle applicazioni e analisi aumentata. L'azienda ha confidenzialmente presentato una ipo, con un accordo previsto entro il primo trimestre del 2022.

Service Titan: fondata nel 2013 da Ara Mahdessian e Vahe Kuzoyan, ServiceTitan è un sistema operativo per idraulici, elettricisti e altre professioni, che fornisce applicazioni come la spedizione, il marketing, la programmazione, il libro paga, i contratti, gli annunci, i fogli di presenza e il calcolo dei costi. Nel marzo 2021, l'azienda ha annunciato un round di finanziamento di 500 milioni di dollari, guidato da Tiger Global Management e Sequoia Capital Global Equities, con una valutazione di 8,3 miliardi di dollari. Questo ha segnato il più grande finanziamento di qualsiasi azienda privata di software verticale. All'epoca, ServiceTitan ha riportato più di 250 milioni di dollari di ricavi in crescita del 50% su base annua, e più di 7.500 appaltatori a bordo.

Mobileye: nel 1999, al culmine del boom delle dot-com, il professore della Hebrew University Amnon Shashua sviluppò un sistema che utilizzava telecamere e software per il rilevamento dei veicoli. Ha fondato Mobileye intorno a questa tecnologia ed è diventato un pioniere nel mercato dei sistemi avanzati di assistenza alla guida. La tecnologia di Mobileye ha migliorato notevolmente la sicurezza dell'auto con avvisi, cruise control adattivo, e sistemi di prevenzione degli incidenti. Non si tratta di una matricola del mercato. Una prima ipo risale al 2014: in quell'occasione l'azienda raccolse 208 milioni di dollari con una valutazione di 5,31 miliardi di dollari. La permanenza a Wall Street tuttavia durò solo tre anni. Nel 2017 Intel ha sborsato 15,3 miliardi pur di acquistarla. Dopo quattro anni dal suo ultimo avvistamento sui mercati pubblici, Mobileye, come parte del piano strategico di Intel, è pronta a tornare in borsa, ed approfittare del nuovo trend delle auto elettriche. L'Ipo di Mobileye dovrebbe avvenire durante la prima metà del 2021. Valutazione attesa: 50 miliardi di dollari.

Plaid: quando Zach Perret e William Hockey hanno fondato Plaid nel 2013 hanno progettato un'app per diversi tipi di servizi finanziari, che però non riuscì a conquistare il mercato. Rifocalizzato la loro azienda sulla costruzione di interfacce di programmazione delle applicazioni (API) che gestiscono l'autenticazione, l'identità, la gestione delle passività e l'elaborazione delle transazioni, la start-up è divenuta una macchina da soldi. Tant'è che Visa, se non fosse stato per l'Antitrust, era pronta a sborsare 5,3 miliardi di dollari per acquistarla lo scorso gennaio. Plaid non ha ancora presentato i documenti necessari per la quotazione, ma dal momento che un'acquisizione sarà difficile per via delle preoccupazioni normative, quella dell'ipo sembra la strada più percorribile. In aprile, l'azienda ha raccolto 425 milioni di dollari ad una valutazione di 13,4 miliardi di dollari.
Reddit: nel 2005 gli allora compagni di stanza universitari Steve Huffman e Alexis Ohanian ottennero il sostegno di Y Combinator per sviluppare un'applicazione che permetteva agli utenti di ordinare cibo via Sms. Non è riuscito a ottenere molta trazione. Ma i fondatori hanno subito pensato a un'altra idea: Reddit. A distanza di quindici anni dalla sua ideazione il sito di social news, venuta alla ribalta quest'anno per avere dato via alla rivoluzione delle meme-stock, sembra essere pronta per fare il grande passo e sbarcare sui mercati. Reddit ha infatti fatto un deposito confidenziale alla Sec dicembre, indicando che un accordo potrebbe avvenire durante i primi due mesi del 2022. Le entrate del secondo trimestre hanno superato i 100 milioni di dollari, circa il triplo delle vendite dell'anno precedente. L'azienda vanta anche 50 milioni di utenti giornalieri. L'ultima valutazione che è stata fatta risale ad agosto, in occasione di un round di finanziamento in cui Fidelity ha investito 40 milioni di dollari. Valutazione: 10 miliardi di dollari.

Instacart: fondata nel 2010 da Apoorva Mehta, ex-Amazon, ed esito di venti diversi esperimenti non andati a buon fine da parte del suo fondatore (chi persevera, vince), si tratta di una rete su richiesta per la consegna di generi alimentari e altri prodotti tutto comodamente tramite un'app, che si appoggia su più di 400 rivenditori e su oltre 30 mila negozi. La rete copre circa l'80% delle famiglie statunitensi e il 70% di quelle canadesi. Nell'ultimo round di finanziamento a giugno (225 milioni con investitori Valiant Peregrine Fund e D1 Capital Partners) la società è stata valutata $17,7 miliardi e quindi, anche se non esiste una stima l'ipo di Instacart dovrebbe essere una delle più grandi del 2021.

The Fresh Market: catena di alimentari gourmet che nel marzo 2016 ha accettato un buyout in contanti da 1,36 miliardi di dollari dalla società di private equity Apollo Global. A quel tempo, la società stava avendo problemi a competere contro aziende come Whole Foods (ora detenuta da Amazon), Kroger (KR) e Publix. L'azienda risulta altamente indebitata, nonostante la ristrutturazione degli ultimi anni. Tuttavia, è stato da poco assunto un nuovo amministratore delegato, Jason Potter - l'ex capo della canadese Sobeys che vanta tre decenni di esperienza nell'industria alimentare, e che è conosciuto come un tagliatore di costi.

Databricks: poco più di un decennio fa, un gruppo di studenti di informatica dell'Università della California, Berkeley ha creato Apache Spark, un sistema open-source finalizzato alla gestione dei big data. Qualche anno dopo, quegli stessi studenti avrebbero lanciato Databricks per commercializzare il software per le imprese. Nel corso degli anni, l'azienda ha accumulato una base di clienti di oltre 5.000, che comprende grandi aziende come CVS Health, Comcast, Condé Nast e Nationwide.L'ultimo round di finanziamento di Databricks è arrivato all'inizio di febbraio, quando l'azienda ha raccolto 1 miliardo di dollari, portando l'importo totale raccolto dall'inizio a quasi 2 miliardi di dollari. Databricks è stata valutata 28 miliardi di dollari, e gli investitori includevano Franklin Templeton, Fidelity, Microsoft, Amazon Web Services, e Salesforce Ventures.

Discord: è una piattaforma statunitense di messaggistica istantanea e distribuzione digitale progettata per la comunicazione tra comunità di videogiochi. Il sistema è stato progettato da Jason Citron e Stanislav Vishnevsky nel 2015. Già nel 2018, Microsoft aveva accettato di integrare la piattaforma con gli account Xbox Live. La pandemia ha avuto un impatto positivo sulla base di utenti di Discord. Gli utenti attivi mensili sono raddoppiati a 140 milioni e le entrate sono balzate da 45 a 130 milioni di dollari. Nel 2020 Discord ha inoltre annunciato di volersi espandere oltre il mondo del gaming. A tal fine la società è riuscita a raccogliere 100 milioni di dollari alla fine dello scorso anno in un round di finanziamento dove è stata valutata 7 miliardi di dollari. Recentemente, Microsoft ha fatto delle proposte per acquisire l'azienda per almeno 10 miliardi di dollari. Ma stando a quanto riportato dal Wall Street Journal l'accordo sarebbe definitivamente saltato.
Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?