Criptovalute: tre cose da sapere prima di investire

Silvana Fornaciari
16.6.2021
Tempo di lettura: 2'
La pandemia ha modificato notevolmente le abitudini di pagamento degli italiani, un popolo storicamente affezionato al cash: in più, nel corso del 2020 il governo ha adottato diverse iniziative, come la lotteria degli scontrini e il cashback di Stato, per cercare di incentivare i pagamenti elettronici e scoraggiare il ricorso a monete e banconote. Nel 2020, secondo i dati dell'Osservatorio sui pagamenti innovativi della School of Management del Politecnico di Milano, le transazioni digitali, nonostante il calo dei consumi di oltre il 13%, sono state 5,2 miliardi, passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti in Italia. 

Con 268 miliardi di euro i pagamenti elettronici hanno aumentato la penetrazione rispetto al contante, che resta comunque il mezzo di gran lunga più utilizzato. A segnare la crescita più sostenuta sono state le transazioni contactless (+29%, a quota 81,5 miliardi) e ancora di più quelle effettuate con smartphone e dispositivi wearable (+80%, oltre 3,4 miliardi): modalità che non prevedono il contatto fisico e si sono rivelate molto valide per prevenire la diffusione del contagio da Covid-19. Alla base della “lotta al contante” non ci sono però solo motivazioni sanitarie: il cash è finito nel mirino delle istituzioni anche perché rappresenta la modalità preferita da chi pratica l'evasione fiscale o il riciclaggio, o ancora per il finanziamento di attività terroristiche o criminali.

Le tecnologie digitali stanno cambiando profondamente anche il volto del settore finanziario, e tra le innovazioni più significative c'è la nascita e la diffusione delle criptovalute, o valute virtuali, la più nota delle quali è il bitcoin. Si tratta di monete che non esistono in forma fisica, ma si generano e si scambiano esclusivamente per via telematica. Soprattutto, a differenza delle valute tradizionali non hanno corso legale e non sono soggette ad alcuna regolamentazione: queste caratteristiche le hanno rese molto attraenti per i criminali, che le considerano validi sostituti del contante per gli utilizzi a scopi illeciti, come il riciclaggio di denaro. 
Chi decide di usare le criptovalute a scopo di investimento si assume notevoli rischi, dalla possibilità di incappare in truffe alla perdita del capitale. Per questo motivo, a fine aprile Consob e Banca d'Italia hanno emesso una nota congiunta per richiamare “l'attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi all'operatività in cripto-attività, come il bitcoin, che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate”. In particolare, “in assenza di un quadro regolamentare di riferimento l'operatività in cripto-attività presenta pericoli di diversa natura, tra cui: la scarsa disponibilità di informazioni in merito alle modalità di determinazione dei prezzi, la volatilità delle quotazioni, la complessità delle tecnologie sottostanti, l'assenza di tutele legali e contrattuali, di obblighi informativi da parte degli operatori e di specifiche forme di supervisione su tali operatori, nonché di regole a salvaguardia delle somme impiegate”. Inoltre, precisa la nota, “si segnala il rischio di perdite a causa di malfunzionamenti, attacchi informatici o smarrimento delle credenziali di accesso ai portafogli elettronici”.

D'altra parte, il fascino delle criptovalute è notevole, specie per i piccoli risparmiatori che si lasciano influenzare da racconti entusiasmanti: è difficile resistere alla tentazione dell'investimento quando si sente dire che mille dollari investiti in Bitcoin cinque anni fa si sarebbero moltiplicati per 140 volte, arrivando a valerne oltre 140mila. Tuttavia, bisogna tenere presente che le criptovalute sono un asset particolarmente volatile, e le quotazioni, così come salgono con estrema rapidità, possono precipitare alla stessa velocità. Basta una notizia o un annuncio a influenzarne concretamente il valore, come è accaduto nel caso della decisione del fondatore di Tesla, Elon Musk, di accettare pagamenti in bitcoin per le auto elettriche e il successivo, altrettanto repentino, dietrofront, che ha portato al crollo delle quotazioni delle principali valute virtuali.

A mettere in guardia gli investitori dai rischi connessi alle criptovalute è stata anche la Securities and Exchange Commission (Sec), l'autorità Usa di vigilanza sulla Borsa, che in una nota dello scorso 11 maggio ha richiamato l'attenzione sui fondi comuni d'investimento esposti al mercato dei future sul bitcoin, invitando gli investitori a "concentrarsi sul livello di rischio che stanno assumendo" per capire “se fossero a proprio agio con tale rischio”.

Tutti questi avvertimenti vanno in un'unica direzione: spiegare ai risparmiatori che speculare sulle criptovalute non è investire, ma correre più rischi che opportunità. È come giocare alla roulette dei casinò, con l'unica differenza che le case da gioco sono più divertenti!
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti