Consulente finanziario, ritorniamo ai fondamentali della professione.
12.5.2021
Tempo di lettura: '
Quanto si è detto e scritto sulla professione del consulente finanziario.
Un' attività che sta vivendo cambiamenti profondi e che io vivo da protagonista con tanta passione da più di un ventennio.
Quando ho iniziato l'attività nel 1999 e fino al 2016 la categoria era costituita da promotori finanziari e la consulenza non era contemplata.
Una trasformazione radicale che ha portato il venditore di fondi di allora al consulente con l'approccio olistico di oggi, ma questo processo è tuttora in corso.
Pensiamo a come il consulente di oggi presenta se stesso attraverso i social.
Partiamo dai profili Linkedin e scopriamo un'ampia gamma di denominazioni che vorrebbero rappresentare questa attività:
Di recente un collega ha ingaggiato la figlia fresca di laurea come assistente e lei dopo qualche settimana se n'è uscita con : “finalmente comincio a capire di cosa ti occupi, perché non riuscivo ad inquadrarlo il tuo lavoro!”
Mi rivolgo ai più giovani che si affacciano alla professione e si trovano un modello di riferimento in profonda evoluzione e ai risparmiatori, che traditi da molte banche tradizionali sono tentati dall'avviare una relazione con un consulente ma non è sempre scontato abbattere pregiudizi e luoghi comuni.
Allora quando tutto appare più complicato invito alla SEMPLICITÀ!
E ritorniamo ai fondamentali...
Mi piace leggere e il romanzo che mi accompagna a fine giornata propone una serie di vocaboli con i rispettivi significati. La mia attenzione cade sulla parola FIDUCIA!
Quante volte viene usata nel nostro ambito, ma ne conosciamo tutti i significati e le diverse accezioni?
Un' attività che sta vivendo cambiamenti profondi e che io vivo da protagonista con tanta passione da più di un ventennio.
Quando ho iniziato l'attività nel 1999 e fino al 2016 la categoria era costituita da promotori finanziari e la consulenza non era contemplata.
Una trasformazione radicale che ha portato il venditore di fondi di allora al consulente con l'approccio olistico di oggi, ma questo processo è tuttora in corso.
Pensiamo a come il consulente di oggi presenta se stesso attraverso i social.
Partiamo dai profili Linkedin e scopriamo un'ampia gamma di denominazioni che vorrebbero rappresentare questa attività:
- Consulente patrimoniale
- Architetto delle scelte
- Dietologo finanziario
- Coach per il raggiungimento degli obiettivi economici
- Allenatore per imparare a risparmiare
Di recente un collega ha ingaggiato la figlia fresca di laurea come assistente e lei dopo qualche settimana se n'è uscita con : “finalmente comincio a capire di cosa ti occupi, perché non riuscivo ad inquadrarlo il tuo lavoro!”
Mi rivolgo ai più giovani che si affacciano alla professione e si trovano un modello di riferimento in profonda evoluzione e ai risparmiatori, che traditi da molte banche tradizionali sono tentati dall'avviare una relazione con un consulente ma non è sempre scontato abbattere pregiudizi e luoghi comuni.
Allora quando tutto appare più complicato invito alla SEMPLICITÀ!
E ritorniamo ai fondamentali...
Mi piace leggere e il romanzo che mi accompagna a fine giornata propone una serie di vocaboli con i rispettivi significati. La mia attenzione cade sulla parola FIDUCIA!
Quante volte viene usata nel nostro ambito, ma ne conosciamo tutti i significati e le diverse accezioni?

Cosa si aspetta il risparmiatore dal suo consulente?
Leggiamo la definizione.
1. SPERANZA CHE QUALCOSA SIA O ACCADA IN UN DETERMINATO MODO.
eh si, il nostro assistito CI CONTA Che la pianificazione venga costruita nel migliore dei modi e confida che l'esperto lo possa guidare con le giuste asset allocation attraverso mercati pieni di insidie, affinché ACCADA IN UN DETERMINATO MODO, che vengano correttamente inquadrati gli scenari, con obiettivi concretamente raggiungibili.
2. SICUREZZA, SPECIALMENTE NELL'INTRAPRENDERE UN'AZIONE DIFFICILE O IMPEGNATIVA.
Affidarsi e fidarsi non è impresa facile, il risparmiatore deve superare vecchi stereotipi o pregiudizi, l'idea del venditore con accezione negativa per dirne una. Deve quindi acquisire SICUREZZA.
3. FAMILIARITÀ, DIMESTICHEZZA, CONFIDENZA.
Il consulente sa ascoltare, ha un preciso obbligo di riservatezza e grazie ad un rispetto reciproco porta il proprio assistito a raccontarsi, famiglia, progetti in modo che il consulente possa esplicare nel migliore dei modi la sua MISSION e il rapporto potrà crescere con reciproche soddisfazioni!
Altre qualità sono richieste come la competenza e la professionalità, ma nulla conta più della FIDUCIA.
Leggiamo la definizione.
1. SPERANZA CHE QUALCOSA SIA O ACCADA IN UN DETERMINATO MODO.
eh si, il nostro assistito CI CONTA Che la pianificazione venga costruita nel migliore dei modi e confida che l'esperto lo possa guidare con le giuste asset allocation attraverso mercati pieni di insidie, affinché ACCADA IN UN DETERMINATO MODO, che vengano correttamente inquadrati gli scenari, con obiettivi concretamente raggiungibili.
2. SICUREZZA, SPECIALMENTE NELL'INTRAPRENDERE UN'AZIONE DIFFICILE O IMPEGNATIVA.
Affidarsi e fidarsi non è impresa facile, il risparmiatore deve superare vecchi stereotipi o pregiudizi, l'idea del venditore con accezione negativa per dirne una. Deve quindi acquisire SICUREZZA.
3. FAMILIARITÀ, DIMESTICHEZZA, CONFIDENZA.
Il consulente sa ascoltare, ha un preciso obbligo di riservatezza e grazie ad un rispetto reciproco porta il proprio assistito a raccontarsi, famiglia, progetti in modo che il consulente possa esplicare nel migliore dei modi la sua MISSION e il rapporto potrà crescere con reciproche soddisfazioni!
Altre qualità sono richieste come la competenza e la professionalità, ma nulla conta più della FIDUCIA.