Antifragilità: cos'è e perchè fa bene al nostro Portafoglio

18.11.2020
Tempo di lettura: 3'
Ecco cosa comporta l'essere antifragile: sperare di incontrare un ostacolo sul cammino, perché l'affrontare l'ostacolo permette di evolvere e crescere!
Trasformare un limite in un'opportunità: quante volte abbiamo sentito questa frase?
Ma come possiamo attuare concretamente questo concetto… ad esempio, nella costruzione del nostro portafoglio?
Ma come possiamo attuare concretamente questo concetto… ad esempio, nella costruzione del nostro portafoglio?
Abbiamo affrontato questo tema con il Professor Giuseppe Vercelli, esperto di psicologia della prestazione umana e docente presso l'Università degli Studi di Torino.
Durante la puntata del Podcast di Miss Market “L'Altra faccia della Luna”
(->link al podcast) abbiamo discusso con il Prof. Vercelli proprio la questione dell'antifragilità come metodo per trasformare i nostri limiti in opportunità, portando nella gestione del nostro denaro.
Cosa significa “antifragilità”?
Scopriamolo insieme!
La luna ha un lato a noi nascosto e dei crateri non visibili: allo stesso modo, nella costruzione del nostro portafoglio, tendiamo a conoscere molto bene il lato dell'asset allocation, ovvero quello di scelta razionale degli asset su cui investire, ma difficilmente ci concentriamo sul nostro lato antifragile ovvero quanto siamo disposti a rischiare.
Il nostro portafoglio di investimenti ideale riflette la nostra attitudine personale, la nostra disponibilità, i nostri obiettivi.
Abbiamo individuato quattro differenti tipi di attitudine personale, che di conseguenza determinano quattro tipologie primarie di portafoglio, o meglio di metodo di investimento:
Fragile, resiliente, vulnerabile e antifragile.
Nel nostro quotidiano esistono molti ostacoli: il modo in cui decidiamo ci aiuta a definire in quale tipologia di attitudine personale ci ritroviamo.
Siamo fragili quando non vogliamo affrontare le sfide; ma se non ci facciamo abbattere dalle sfide, siamo resilienti.
Ecco cosa comporta l'essere antifragile: sperare di incontrare un ostacolo sul cammino, perché l'affrontare l'ostacolo permette di evolvere e crescere!
Ma quando parliamo del nostro portafoglio, come si traducono in concreto queste definizioni?
Portafoglio di investimento fragile
Di fronte a un evento improvviso, il portafoglio fragile è quello che non permette possibilità di manovra. Portafoglio di investimento resiliente
Il portafoglio resiliente è quello che punta ad arrivare sempre all'obiettivo: presenta quindi una bassa aleatorietà. Questo significa che ha un rischio basso, ma anche un rendimento basso!
Portafoglio di investimento vulnerabile
Il portafoglio vulnerabile accetta l'oscillazione, la volatilità e il rischio, perché punta a un rendimento alto.
Portafoglio di investimento antifragile
Il Portafoglio antifragile è pronto ad affrontare l'incertezza, anzi, ne è felice, perché l'incertezza significa opportunità.
E se volessimo rendere il nostro metodo di investimento davvero antifragile?
Come costruire un portafoglio antifragile e performante?
Come ottenere un Mindset antifragile nella costruzione del portafoglio e nella relazione con il consulente finanziario?
Ascolta il podcast!
Il Podcast di Miss Market sull'Antifragilità LO TROVI QUI
Durante la puntata del Podcast di Miss Market “L'Altra faccia della Luna”
(->link al podcast) abbiamo discusso con il Prof. Vercelli proprio la questione dell'antifragilità come metodo per trasformare i nostri limiti in opportunità, portando nella gestione del nostro denaro.
Cosa significa “antifragilità”?
- Cosa ci viene in mente se pensiamo a qualcosa di “antifragile”?
- Cosa significa avere un portafoglio “antifragile”?
- Perché l'antifragilità è una preziosa alleata per i nostri investimenti?
Scopriamolo insieme!
La luna ha un lato a noi nascosto e dei crateri non visibili: allo stesso modo, nella costruzione del nostro portafoglio, tendiamo a conoscere molto bene il lato dell'asset allocation, ovvero quello di scelta razionale degli asset su cui investire, ma difficilmente ci concentriamo sul nostro lato antifragile ovvero quanto siamo disposti a rischiare.
Il nostro portafoglio di investimenti ideale riflette la nostra attitudine personale, la nostra disponibilità, i nostri obiettivi.
Abbiamo individuato quattro differenti tipi di attitudine personale, che di conseguenza determinano quattro tipologie primarie di portafoglio, o meglio di metodo di investimento:
Fragile, resiliente, vulnerabile e antifragile.
Nel nostro quotidiano esistono molti ostacoli: il modo in cui decidiamo ci aiuta a definire in quale tipologia di attitudine personale ci ritroviamo.
Siamo fragili quando non vogliamo affrontare le sfide; ma se non ci facciamo abbattere dalle sfide, siamo resilienti.
- Siamo vulnerabili quando apriamo il nostro sistema verso la possibilità di accettare il rischio, che significa anche la possibilità di un vantaggio maggiore.
- Siamo antifragili quando consideriamo l'ostacolo come il propulsore per il raggiungimento dell'obiettivo.
Ecco cosa comporta l'essere antifragile: sperare di incontrare un ostacolo sul cammino, perché l'affrontare l'ostacolo permette di evolvere e crescere!
Ma quando parliamo del nostro portafoglio, come si traducono in concreto queste definizioni?
Portafoglio di investimento fragile
Di fronte a un evento improvviso, il portafoglio fragile è quello che non permette possibilità di manovra. Portafoglio di investimento resiliente
Il portafoglio resiliente è quello che punta ad arrivare sempre all'obiettivo: presenta quindi una bassa aleatorietà. Questo significa che ha un rischio basso, ma anche un rendimento basso!
Portafoglio di investimento vulnerabile
Il portafoglio vulnerabile accetta l'oscillazione, la volatilità e il rischio, perché punta a un rendimento alto.
Portafoglio di investimento antifragile
Il Portafoglio antifragile è pronto ad affrontare l'incertezza, anzi, ne è felice, perché l'incertezza significa opportunità.
E se volessimo rendere il nostro metodo di investimento davvero antifragile?
Come costruire un portafoglio antifragile e performante?
Come ottenere un Mindset antifragile nella costruzione del portafoglio e nella relazione con il consulente finanziario?
Ascolta il podcast!
Il Podcast di Miss Market sull'Antifragilità LO TROVI QUI