Settore biotech, un trend fuori dalle mode del momento

9.9.2021
Tempo di lettura: '
L’interesse nel settore delle biotecnologie cresce, scevro da mode del momento e agevolato dalla fase di difficoltà sanitaria che il mondo da oltre un anno sta affrontando. Gli investimenti nel biotech continuano così a ritmi elevati, creando nuove opportunità
Solo in Italia, gli investimenti in ricerca e sviluppo, R&S, biotech superano i 770 milioni di euro secondo il report Le imprese di biotecnologie in Italia. Facts & Figures redatto da Assobiotec ed Enea nel 2020. Questi investimenti hanno registrato una crescita di oltre il 7% rispetto al 2016 e del 25% rispetto al 2014.
Il positivo trend registrato dal settore delle biotecnologie, rinvigoritosi a seguito della pandemia da Covid-19, ha aperto nuovi scenari nel panorama medico-sanitario.
Biotecnologie in crescita: la nuova proposta di UniCredit
Nel mese di giugno, UniCredit ha lanciato sul mercato italiano una nuova serie di prodotti a tema sostenibilità e mega trends. Si tratta di Certificati Benchmark Open End su indici tematici, principali responsabili del cambiamento epocale che viviamo. I Certificati Benchmark Open End replicano linearmente la performance del sottostante a cui sono collegati e si adattano ad investimenti con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo. Sono strumenti senza una data di scadenza predeterminata, cosiddetti Certificati a scadenza aperta ovvero “Open End”, ed appartengono alla categoria ACEPI dei Certificati di investimento senza protezione del capitale. In linea generale, i Benchmark Open End sono una soluzione di investimento che riflette aspettative rialziste sul tema, il settore e/o l'area geografica che l'indice rappresenta, senza meccanismi di protezione del capitale e consentono di sviluppare un'idea di investimento con un importo minimo contenuto (lotto minimo 1 Certificato).
Focalizzandosi sul tema delle biotecnologie, UniCredit ha messo a disposizione degli investitori un nuovo Benchmark Open End Certificate sull'indice ICF European Biotech Net Return EUR (Isin: DE000HV8BNU7), scambiato sul SeDeX-MTF di Borsa Italiana.
Composizione dell'indice
L'indice ICF European Biotech è calcolato e pubblicato da ICF Bank AG, index provider tedesco, e comprende trenta tra le maggiori aziende europee attive nel settore delle biotecnologie e nella produzione biotecnologica di farmaci e scienze della vita. I componenti dell'indice hanno una capitalizzazione di mercato superiore a 100 milioni di euro e un volume di scambi giornalieri superiore a 100.000 euro.

Clicca qui per saperne di più sul prodotto