Boom di auto elettriche: un viaggio sola andata

21.12.2021
Tempo di lettura: '
Nonostante le difficoltà, nel 2021 il settore della mobilità elettrica ha registrato una forte crescita, che potrebbe proseguire anche negli anni a venire
Non solo auto: la flotta globale di veicoli stradali a quattro ruote (compresi bus e camion) continua ad aumentare e attualmente si attesta a quasi 1,5 miliardi di veicoli. Le due e tre ruote sono quasi altrettanto numerose, superiori al miliardo.
Il trend è in continua crescita e le prospettive riportate nell'Electric Vehicle Outlook 2021 di Bloomberg sono positive, grazie a una combinazione di maggior supporto politico, ulteriori miglioramenti nei costi delle batterie, più infrastrutture di ricarica e crescenti impegni da parte delle case automobilistiche. Le vendite di veicoli elettrici per passeggeri potrebbero raggiungere i 14 milioni nel 2025.
Cash Collect Worst Of
Tesla, la cui Model 3 è stata incoronata a settembre come l'auto più venduta in Europa (dati Dynamics) nel 2021, è tra le aziende scelte da UniCredit all'interno del paniere azionario sottostante l'emissione di certificati Cash Collect Worst Of (Isin: DE000HB15GN6). Insieme al colosso capitanato da Elon Musk, il paniere si compone di altre tre aziende promettenti del settore: Nio, casa automobilistica attiva dal 2014 con sede a Shanghai, che sta preparando lo sbarco sul mercato europeo per il 2022; Uber, società di San Francisco, che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti; Varta, azienda tedesca specializzata nella produzione di batterie e accumulatori.
Il certificato Cash Collect Worst of sul paniere dedicato al settore dei veicoli elettrici ha scadenza a 3 anni e corrisponde un premio condizionato trimestrale del 4%. Il livello di barriera, tra i più generosi dell'emissione, è fissato al 50% del valore iniziale. Questi prodotti, negoziabili sul mercato EuroTLX, permettono all'investitore di godere di un margine di flessibilità e di una maggiore protezione rispetto alle fluttuazioni del mercato.
Caratteristiche dell'emissione
I certificati oggetto dell'emissione hanno scadenza fissa e, nel caso in esame, a 2 e 3 anni, ovvero rispettivamente a dicembre 2023 e dicembre 2024. Qualora, nelle date di osservazione trimestrali, il valore dell'azione sottostante con la performance peggiore all'interno del paniere abbia un valore superiore al livello della barriera prestabilita, l'investitore riceve un premio condizionato.
Il prodotto offre inoltre il beneficio del cosiddetto “effetto memoria”, grazie al quale i premi eventualmente non corrisposti saranno pagati successivamente se, in una delle successive date di osservazione, la condizione del pagamento sarà soddisfatta.
Da giugno 2022 (3° data di osservazione trimestrale, a partire dalla quale il prodotto prevede il rimborso anticipato), se il valore dell'azione sottostante raggiunge un valore superiore a quello iniziale, il certificato rimborsa anticipatamente un importo pari al valore nominale di 100€ più il premio.
Alla scadenza, gli scenari possibili sono due: nel caso in cui l'azione sottostante abbia un valore pari o superiore alla barriera, il rimborso equivale al valore nominale più il premio. In caso contrario, l'investitore riceve un importo proporzionale all'andamento dell'azione.