La finanza è sempre più Paris-aligned

26.2.2021
Tempo di lettura: '
L'impegno europeo per un'economia a zero emissioni nette nel 2050 passa anche attraverso il mondo degli investimenti. Quali gli strumenti in cui investire?
Così i benchmark Eu Paris-Aligned (PAB) ed Eu Climate Transition (CTB) stabiliscono nuovi criteri e obiettivi di emissioni per gli indici finanziari, al fine di monitorare le strategie che investono in società impegnate a diminuire le proprie emissioni di carbonio e il proprio impatto ambientale. I due benchmark, ideati e sviluppati nel corso degli ultimi due anni, mirano ad armonizzare e a rendere più trasparenti gli investimenti responsabili, a supportare i flussi di capitali verso le strategie Esg e ad evitare casi di greenwashing. Tanto che si prevede un successo su larga scala. Secondo gli esperi di Lyxor ETF, infatti, “presto i marchi CTB e PAB diventeranno diffusi tanto quanto le certificazioni bio dei prodotti alimentari, svolgendo peraltro una funzione analoga: garantire a colpo d'occhio che un dato prodotto è stato fatto come si deve o che è "pulito". L'effetto indiretto sarà quello di stigmatizzare gli indici "inquinati", ossia tutti i principali benchmark tuttora utilizzati dagli investitori istituzionali”.
Ma quali sono, in concreto, gli strumenti in cui è possibile investire per contrastare l'emergenza climatica? Ne parlano gli esperti di Lyxor ETF nel corso di un webinar dedicato. Antonio Celeste, Esg product specialist e Vincenzo Saccente, Managing director e head of sales di Lyxor ETF Italia, introdurrano i partecipanti ai temi del cambiamento climatico e dell'impatto ambientale, analizzeranno le strategie per un portafoglio a prova di cambiamenti climatici e illustreranno gli strumenti migliori per investire nel clima.
SPECIALE EVENTO
Partecipa al webinar di Lyxor ETF
Martedì 2 marzo 2021–ore 11:00 am CET
“Clima e risparmio: le soluzioni di investimento
per un portafoglio net-zero 2050”
Clicca qui per iscriverti