Come si calcola la temperatura di un portafoglio?

23.3.2021
Tempo di lettura: '
Come fare per sapere se i propri investimenti sono in linea con gli obiettivi climatici stabiliti dall'Accordo di Parigi del 2015? Lyxor ETF ha ideato uno specifico Termometro per misurare l'allineamento dei suoi prodotti
Le utility stupiscono: molte sono già allineate
Settore tradizionalmente escluso dai principali indici Esg a causa dell'elevata impronta di carbonio generata da servizi di pubblica utilità come elettricità, gas naturale e acqua, “il settore delle utility (indice STOXX Europe 600 Utilities) risulta allineato all'obiettivo di 1,5°C, con il 65% delle masse in gestione addirittura al di sotto di tale soglia”, spiegano da Lyxor ETF. “Persino l'indice MSCI World Utilities, composto per oltre il 50% di aziende statunitensi, ha una temperatura implicita di 1,8°C, ossia inferiore allo scenario centrale dei 2°C dell'Accordo di Parigi”. A spiegare il perché è il fatto che il settore “è sotto il budget di carbonio affidato alle utility utilizzando l'approccio di decarbonizzazione settoriale. Benché alle società dei servizi di pubblica utilità vengano assegnati budget di emissioni elevati vista la loro elevata intensità di carbonio, questi budget continuano a diminuire anno dopo anno”.
La maggior parte degli indici supera i 3°C
Non stupirà i più esperti il fatto che “ora come ora, quasi tutti gli indici sono allineati allo scenario di temperatura ‘attualmente normale', superiore ai 3°C”. Come fare, quindi? “Un'opzione sarebbe quella di considerare le varianti del benchmark Paris-Aligned, come nel caso dell'indice S&P 500”, aggiungono da Lyxor ETF.
Alcuni indici Esg sono più “caldi” delle controparti tradizionali
Altro fatto interessante è notare come alcuni indici Esg presentino una temperatura di portafoglio a tutti gli effetti più alta rispetto alle loro controparti Esg. Ad esempio, l'ETF che investe nell'indice DAX 30 (i 30 titoli tedeschi a maggiore capitalizzazione, a prevalenza nel settore elettrico) è compatibile con lo scenario 1,5°C, mentre il benchmark DAX 50 Esg è sopra i 3°C. Come mai? “Un indice può avere un'impronta di carbonio molto elevata oggi, ma essere comunque allineato all'Accordo di Parigi”, spiegano da Lyxor ETF. “Inoltre, è fondamentale capire che i parametri Esg sono radicalmente diversi da quelli basati sulle temperature. I punteggi Esg valutano gli emittenti in base a parametri ambientali, sociali e di governance, mentre le temperature considerano esclusivamente l'allineamento rispetto agli obiettivi dell'Accordo di Parigi”.
La metodologia usata da Lyxor ETF
La metodologia utilizzata da Lyxor ETF si basa su dati forniti da Trucost, società londinese parte di S&P Global, leader nell'analisi corporate ambientale. “Ogni emittente è valutata per l'intensità della propria carbon footprint passata e futura, misurata per unità fisica o economica in base al settore di appartenenza. In seguito, questi dati sono comparati alla traiettoria ideale di ciascun scenario di temperatura, così da specificare un determinato volume di emissioni al di sotto o al di sopra del budget teorico di carbonio per una data temperatura. Ad ogni emittente del fondo viene poi assegnata una quota di emissioni che viene calcolata come quota di azioni o obbligazioni possedute dal fondo sul valore dell'impresa. La temperatura finale del fondo viene infine calcolata sommando i valori per ciascuna emittente”.
Scopri la temperatura di portafoglio dei prodotti Lyxor ETF