Il cambiamento climatico è ora un codice rosso per l'umanità

2.9.2021
Tempo di lettura: '
Il restringimento dei ghiacciai è un vero e proprio parametro di misurazione del cambiamento climatico. Entro fine secolo, potrebbero restarne solo un quarto degli esistenti. Lyxor ETF spiega come sia possibile contrastare il cambiamento climatico anche attraverso gli investimenti
In Italia sono più di 200 i ghiacciai alpini scomparsi negli ultimi anni, come denunciano Legambiente e il Comitato glaciologico italiano. A questo ritmo, confermano dall'ente a supporto di studi scientifici nel Primo rapporto sui ghiacciai alpini di dicembre 2020, “a fine secolo le superfici glaciali alpine potranno ridursi a un quarto di quelle esistenti. Gli effetti del cambiamento climatico si toccano con mano; il confronto tra la realtà odierna e le vecchie fotografie dei ghiacciai non lascia dubbi sulla fase di riduzione che stanno attraversando”. Tra le conseguenze, la perdita di paesaggi, la scomparsa di importanti riserve di acqua dolce, così come l'instabilità sui versanti montani a causa del degrado del permafrost.
Il cambiamento climatico, segnalato specialmente dallo scioglimento dei ghiacciai, sarà oggetto della conferenza dal titolo “Il clima chiama. Conversazione con Isolde Kostner” che si terrà mercoledì 15 settembre, ore 17:00 al MiCo - Milano Congressi, in occasione del Salone del Risparmio.
Ghiacciai, vero e proprio “termometro” del cambiamento climatico
“La profonda trasformazione dell'ambiente di montagna negli ultimi decenni ha portato anche a una rivoluzione nel mondo dello sci e degli sport invernali”, spiegano da Lyxor ETF. A testimoniare il come sarà Isolde Kostner, ospite di eccezione nel corso della conferenza che la società dedicherà al cambiamento climatico e agli investimenti sostenibili durante l'edizione 2021 del Salone del Risparmio. La Kostner non è soltanto una pluricampionessa mondiale di sci alpino e prima italiana a vincere la Coppa del Mondo di discesa libera (per ben due volte), vincitrice di tre medaglie olimpiche, tra le sciatrici italiane più vincenti della storia e detentrice del primato del numero di podi conquistati in Coppa del Mondo (51) da un'italiana, ma anche una grande conoscitrice e appassionata delle montagne di tutto il mondo e testimone dei cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi 30 anni.
Nella seconda parte della conferenza, che si terrà mercoledì 15 settembre alle 17.00 presso il MiCo Milano Congressi di via Gattamelata 5 a Milano, Antonio Celeste, Head of Esg Product di Lyxor ETF, approfondirà le soluzioni di investimento azionarie e obbligazionarie per contrastare i cambiamenti climatici.
Modererà Vincenzo Saccente, Head of Sales per i Lyxor ETF in Italia.
SPECIALE EVENTO
Partecipa alla conferenza di Lyxor ETF
Mercoledì 15 settembre 2021 – ore 17:00-18:00
MiCo Milano Congressi – via Gattamelata 5, 20149 Milano
Clicca qui per iscriverti
(evento riservato esclusivamente
a investitori professionali.
I posti sono limitati)