Asset immobiliari quotati e non: ecco come combinarli insieme

Antonio Murtas
18.1.2023
Tempo di lettura: 3'
L’apparente disallineamento nel pricing dei fondi immobiliari quotati e delle loro controparti scambiate nei mercati privati cela interessanti opportunità di investimento per il 2023
Nuovo anno, nuova vita, anche per i portafogli d’investimento. Tra le tante sfide e opportunità che il 2023 riserva agli investitori, un interessante strumento per diversificare le strategie è dato dai fondi di investimento immobiliari quotati o Reit (Real Estate Investment Trusts). Il motivo? La discrepanza tra il pricing di questi ultimi e quello delle loro controparti non quotate. Ogni volta che i rendimenti dei Reit quotati hanno sottoperformato quelli dei fondi immobiliari privati si è poi assistito ad un rapido capovolgimento di situazione nel breve-medio termine, spiegano gli esperti del Portfolio Construction and Strategy Team di Janus Hende...

Continua a leggere l'articolo.
Questo contenuto è riservato agli iscritti sul sito di WeWealth.

Registrati gratuitamente per poter vivere appieno i contenuti di We Wealth fatti su misura per te.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti