Private equity: cos’è e perché è interessante per gli investitori
Il private equity, che sta guadagnando consensi come asset class tra gli investitori in cerca di diversificazione, fa riferimento a tutti quegli investimenti nel capitale di società non quotate in borsa. Si tratta di un comparto che sta guadagnano sempre più attenzione, basti pensare che negli ultimi due decenni il numero di società finanziate con capitale privato ha superato il numero di società quotate in borsa. Tra il 2020 e il 2021 la raccolta di fondi per i mercati privati è aumentata del 20% arrivando a sfiorare la soglia di 1,2 mila miliardi di dollari, secondo le stime di McKinsey.
Come funziona il private equity
Per investire in società non quotate molti investitori guardano ai fondi di private equity, veicoli d’investimento collettivo attraverso i quali un gestore di private equity individua, valuta, acquisisce e gestisce gli investimenti per conto di un gruppo di investitori. Si tratta di un investimento flessibile, che segue le opportunità che il mercato propone e che si sviluppa in un arco temporale di più anni.
Gli esperti di Goldman Sachs Asset Management spiegano che “l’obiettivo principale di un fondo di private equity è quello di aumentare il valore delle sue partecipazioni nelle società e di realizzare un profitto al momento dell’uscita da ogni investimento, attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO), una vendita o un altro evento che generi liquidità”.
Perché investire in private equity?
Ma perché gli investitori dovrebbero decidere di puntare sul private equity? In primo luogo permette di avere accesso a opportunità di investimento che non sono disponibili nei mercati pubblici e implica lavorare a stretto contatto con le società presenti nel proprio portafoglio. In secondo luogo, i gestori di questo comparto possono vantare una grande competenza in materia di crescita, espansione delle società e di integrazione di nuove tecnologie, qualità fondamentali visto il contesto odierno dove innovazione e resilienza si trovano al centro del dibattito.
Integrare il proprio portafoglio tradizionale con investimenti nel private equity permette agli investitori di ottenere rendimenti potenzialmente differenziati e vantaggiosi. Non solo, in termini assoluti, i mercati privati hanno generato, a fronte di un maggiore livello di rischio, performance superiori rispetto a quelle dei mercati pubblici, come si può vedere dal grafico qui sotto.
L’evoluzione come asset class
Negli anni ’40 sono nate le prime forme di private equity, basate sulle società di venture capital, con l’obiettivo di finanziare idee innovative. Da allora i mercati privati si sono trasformati, seguendo i ritmi e le necessità del mercato, ma hanno continuato a svolgere un ruolo fondamentale nel finanziare l’innovazione e nel sostenere la crescita dell’economia globale. Il mondo del personal computing e di internet è stato direttamente finanziato da questo comparto del mercato, probabilmente senza questo si sarebbe sviluppato molto più lentamente.
Negli anni ‘80 si è evoluta, invece, la strategia di buyout. Gli esperti di Goldman Sachs Asset Management spiegano che “nelle fasi iniziali, una componente significativa dei rendimenti generati da tale strategia derivava dal ricorso a un forte indebitamento per finanziare l’acquisto di società in portafoglio, amplificando così i rendimenti dell’investimento azionario. Di conseguenza, i gestori di buyout tendevano a ricercare aziende con cash flow regolari”. Oggi invece l’approccio è molto diverso: nonostante si continuino a preferire azione con modelli di business resilienti e un livello di liquidità stabile e prevedibile, l’attenzione è su imprese in crescita e sulla creazione di valore nelle società in portafoglio. Il focus è su tutte quelle società che puntano all’economia del futuro, dai software alle nuove tecnologie.
Approfondisci la visione di Goldman Sachs Asset Management
La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri, che possono variare.
DISCLAIMER
IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE
Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio
Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.
I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. Tali pareri e opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione, possono essere soggetti a modifiche e non devono essere interpretati come una consulenza in materia di investimenti. Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank.
La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.
Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti.
Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati. Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.
Riservatezza
Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario. © 2022 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. 302650-OTU-1722740
Le previsioni economiche e di mercato qui riportate hanno fini informativi alla data di questa presentazione. Non può esservi alcuna garanzia che le previsioni si realizzino. Si vedano le note supplementari al termine del documento. La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE.