Private credit: cos’è e perché è interessante per gli investitori

Matilde Sperlinga
22.2.2023
Tempo di lettura: 3'
La possibilità di finanziare non è solo nelle mani delle banche, interessanti opportunità arrivano anche dal mondo del private credit. Goldman Sachs Asset Management analizza da vicino questa attività, evidenziando quattro motivi per considerare questa asset class

Il private credit, ovvero una via alternativa di finanziamento per le imprese ma anche una possibilità interessante per gli investitori. Ne è convinta Goldman Sachs Asset Management che mette sotto la lente di ingrandimento questa attività, facendo innanzitutto chiarezza su come funziona e illustrandone i punti di forza. Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di approcciarsi al private credit.


Cos’è il private credit e quali sono i suoi punti di forza

Il private credit è una forma alternativa di finanziamento alle imprese. Quando un’azienda decide di chiedere un finanziamento per espandere la propria attività o effettuare acquisizioni, anziché accendere un prestito in banca o emettere azioni, può optare per una terza opzione: il private credit. Si tratta di una soluzione molto flessibile, che permette di creare soluzioni su misura e di veloce esecuzione. Proprio per questo rappresenta un’opzione “particolarmente interessante in condizioni di volatilità sui mercati pubblici”, sostiene Goldman Sachs Asset Managers, sottolineando anche la riservatezza che offre, evitando la diffusione di numerose informazioni proprietarie.

Ogni prestito comporta diverse tipologie e livelli di rischio e può generare una gamma di rendimenti proporzionati a tale rischio. Non solo. La diversità delle strategie di private credit e delle loro caratteristiche permette di strutturare un portafoglio di private credit in modo da poter realizzare un’ampia gamma di obiettivi e potersi adattare agli obiettivi personalizzati di un investitore.


Investire nel private credit: 4 punti di forza

Ma non solo per il mondo impresa. Il private credit potrebbe rappresentare un’opportunità anche per gli investitori, per costruire un portafoglio completo e più diversificato. In particolare, sono quattro gli aspetti favorevoli, secondo Goldman Sachs Asset Management:

  • Generazione di reddito: negli ultimi dieci anni, secondo le ricerche di Cambridge Associates, questa tipologia di investimento ha generato più rendimento rispetto alla maggior parte delle altre asset class, basti pensare che ha prodotto tra il 3 e il 6% in più rispetto all’investimento high yield (ad alto rendimento) quotato.
  • Resilienza: questa asset evidenzia “indici di perdita mediamente più bassi rispetto agli strumenti obbligazionari ad alto rendimento”, sottolineano da Goldman Sachs Asset Management. Grazie ad alcuni fattori propri del private credit: l’accesso ai documenti aziendali concesso ai finanziatori privati permette una due diligence più specifica e approfondita. Inoltre, il rapporto instaurato riguarda sostanzialmente due individui, l’investitore e il mutuatario, assicurando maggiore efficienza e rapidità in caso di default (fallimento).
  • Potenziale aumento del rendimento: il private credit ha sovraperformato i prestiti pubblici negli ultimi dieci anni, offrendo rendimenti annualizzati di circa 10 contro il 5% dei secondi, secondo quanto rilevato da Cambridge Associates. Un potenziale favorito dall’adattabilità del private credit, che riflette e incorpora automaticamente la variazione dei tassi di interesse.




  • Diversificazione: il private credit offre diverse soluzioni, così da allinearsi a differenti situazioni, interlocutori e contesti. Ad esempio, alcune strategie di credito specializzate sono meno sensibili ai cicli dell’economia in generale. Questo aspetto di varietà permette di prendere posizione in maniera diversa su aree e settori differenti.


Tuttavia è importante comprendere alcuni dei rischi intrinseci degli investimenti alternativi. Innanzitutto, alcuni investimenti del mercato privato sono molto più illiquidi degli investimenti pubblici e dovrebbero essere considerati come investimenti a più lungo termine (gli investimenti possono essere soggetti a un periodo di blocco, in cui gli investitori non saranno in grado di riscattare immediatamente il proprio capitale). Anche la trasparenza è una considerazione chiave in quanto gli investimenti alternativi potrebbero non offrire lo stesso livello di trasparenza dei fondi tradizionali. Infine, è opportuno evidenziare che le commissioni per gli investimenti alternativi sono generalmente più elevate rispetto a quelle associate agli investimenti pubblici.


La crescita del private credit non si ferma

Il mercato del private credit vale oggi più di 1.000 miliardi di dollari, ovvero è ormai molto vicino al mercato dei prestiti tradizionali che si attesta a 1,3mila miliardi di dollari, secondo le stime di Moody’s. Si tratta di un comparto in continua crescita, basti pensare che dal 2015 ad oggi è più che raddoppiato. Questo è stato reso possibile, secondo Goldman Sachs Asset Management, anche dall’aumento di barriere all’ingresso in alcuni segmenti del mercato: “Le società più piccole hanno avuto maggiori difficoltà ad accedere ai mercati pubblici a causa della crescita delle dimensioni medi di obbligazioni e prestiti sindacali”. Inoltre, il private credit permette anche di finanziare attività che sarebbero troppo complesse da valutare in termini di rischi per i finanziatori tradizionali. Ma il motivo principale che sta dietro alla crescita del private credit è lo sviluppo della value proposition unica (la proposta di valore), che i finanziatori privati possono offrire direttamente ai mutuatari, diventando partner di finanziamento.


Si tratta di un mercato in crescita che non sembra intenzionato a rallentare. E si sa che la crescita porta con sé maggior interesse e maggior interesse permette di finanziare operazioni sempre più grandi. Ma attenzione, avverte Goldman Sachs Asset Management: “La varietà delle strategie può comportare un’ampia dispersione dei risultati”. Ecco perché la scelta del partner adatto rappresenta un elemento essenziale.


Approfondisci la visione di Goldman Sachs Asset Management


La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri, che possono variare.

DISCLAIMER

IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE

Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio

Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.

I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. Tali pareri e opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione, possono essere soggetti a modifiche e non devono essere interpretati come una consulenza in materia di investimenti. Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank.

La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.

Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti.

Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati. Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.

Riservatezza

Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario. © 2022 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. 302650-OTU-1722740

Le previsioni economiche e di mercato qui riportate hanno fini informativi alla data di questa presentazione. Non può esservi alcuna garanzia che le previsioni si realizzino. Si vedano le note supplementari al termine del documento. La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE.

Cosa vorresti fare?