Crisi energia: rischio per l’Europa, opportunità per gli investimenti
Il verde sarà il colore che andrà più di moda nel 2023 per quanto riguarda gli investimenti. I cosiddetti “green assets” infatti potrebbero rappresentare un’interessante opportunità da sfruttare tra azioni, reddito fisso e asset reali. Ne sono convinti gli esperti di Goldman SachsAsset Management, osservando il processo di transizione energetica divenuto oggi più che mai urgente e inevitabile per l’Europa. “Riteniamo che il conflitto tra Russia e Ucraina accelererà la transizione dell'Europa verso un sistema energetico più sostenibile, poiché la sfida attuale non riguarda più solo il cambiamento climatico, ma anche la sicurezza energetica e la resilienza economica”, affermano. E dal punto di vista degli investimenti, questo cambiamento aprirà interessanti opportunità da cogliere.
Transizione green indispensabile, le tre ragioni
Lo shock del gas che l’Europa sta affrontando è ben noto, non solo per la corsa del prezzo, che è arrivato a toccare i 300 euro a MW all’ora lo scorso agosto prima di scendere, ma anche per i limiti alle forniture in arrivo dalla Russia. E non è certo un caso se la Commissione Europea ha presentato lo scorso ottobre un piano contro la crisi energetica, tra riduzione consumi e nuovi accordi internazionali, per contenere l’emergenza nell’immediato. “Prevediamo che nei prossimi trimestri sia il Regno Unito che l'area dell'euro saranno in recessione, in parte a causa della crisi energetica”, sottolineano da Goldman Sachs Asset Management.
Una situazione che, secondo la casa di gestione americana, ha reso l'attuale sistema energetico europeo insostenibile. In particolare su tre parametri chiave:
- la sicurezza dell'approvvigionamento,
- i costi e l'alto tasso di dipendenza dalle importazioni
- l'intensità di carbonio.
Ecco perché occorre un piano d’azione a lungo termine che abbracci la transizione energetica. “Riteniamo che le energie rinnovabili saranno al centro dell'evoluzione della transizione energetica europea”.
Le opportunità di investimento
Se la transizione green è inevitabile, anche i finanziamenti per supportare questo cambiamento saranno inevitabili. Goldman Sachs Asset Management stima che per la trasformazione del sistema energetico in Europa (considerando i 27 Paesi membri e il Regno Unito) saranno necessari almeno 10mila miliardi di euro di investimenti in infrastrutture entro il 2050. “Questo cambiamento implica un'opportunità media annua di investimento in infrastrutture green di 350 miliardi di euro”, precisa.
Da qui è facilmente immaginabile come per gli investitori, questa transizione può aprire fin da oggi un'ampia gamma di opportunità tra azioni, reddito fisso e attività reali. In particolare, secondo la casa di gestione americana, si può sfruttare questa opportunità investendo direttamente nelle infrastrutture necessarie per il nuovo sistema energetico europeo, oppure in maniera indiretta attraverso le materie prime che saranno utilizzate per costruire queste infrastrutture. O ancora, si può optare per le obbligazioni verdi, che finanziano questi progetti di transizione, o nelle azioni di società impegnate nel cambiamento green. Insomma, le possibilità non mancano, purché siano green.
Approfondisci la visione di Goldman Sachs Asset Management
Fonte: Goldman Sachs Asset Management, Dicembre 2022.
La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri, che possono variare.
DISCLAIMER
IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE
Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio
Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.
I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. Tali pareri e opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione, possono essere soggetti a modifiche e non devono essere interpretati come una consulenza in materia di investimenti. Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank.
La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.
Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti.
Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati. Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.
Riservatezza
Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario. © 2022 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. 302650-OTU-1722740
Le previsioni economiche e di mercato qui riportate hanno fini informativi alla data di questa presentazione. Non può esservi alcuna garanzia che le previsioni si realizzino. Si vedano le note supplementari al termine del documento. La presente promozione finanziaria è fornita da Goldman Sachs Bank Europe SE.