Strategia o tattica? L'approccio Barbell di Carmignac

Tempo di lettura: '
Carmignac Patrimoine e l’utilizzo di un approccio Barbell. We Wealth ne ha parlato con David Older, Rose Ouahba e Keith Ney nel dossier di Carmignac tratto dal magazine di giugno
In uno scenario di mercato volatile, alcune delle migliori opportunità possono arrivare dalla scelta settoriale: nuovi consumi, economia digitale e cure mediche avanzate per il lungo termine, ma anche turismo, materie prime e settore bancario per cavalcare la ripresa di breve. Il tutto, senza tralasciare il fattore cambiamento climatico. Sono alcune delle coordinate che guidano i gestori del fondo Carmignac Patrimoine, alle prese, come tutti gli investitori, con uno scenario particolarmente complesso.

Carmignac Patrimoine


Ripercorrendo il quadro economico all'interno del quale ci muoviamo oggi, “i mercati hanno iniziato l'anno sospinti dalle speranze di ripartenza delle economie, sostenuti dalla distribuzione dei vaccini, da politiche fortemente accomodanti delle banche centrali e dal massiccio sostegno fiscale da parte dei governi”, commentano i gestori del fondo Carmignac Patrimoine, David Older, Head of equities, Rose Ouahba, Head of fixed income, e Keith Ney, fund manager di Carmignac.
I mercati azionari, obbligazionari e valutari mondiali hanno evidenziato una dispersione significativa a livello geografico, considerando la diversità di tempistiche delle campagne vaccinali che rende la ripresa economica differente da paese a paese.
Carmignac Patrimoine è un fondo misto che utilizza tre principali driver performance: obbligazioni globali, azioni globali e valute.

Approccio Barbell, come funziona


L'approccio definito Barbell si sostanzia nella realizzazione di un portafoglio focalizzato, per la parte core, su aziende ad alta crescita favorite dal trend di trasformazione sociale ed economica, mentre per la parte più di breve, su realtà meglio esposte a un apprezzamento dei mercati nella fase di ripresa post pandemia da Covid-19.

 

Clicca qui per leggere l'articolo completo tratto dal magazine We Wealth

Cosa vorresti fare?