Genuinità, esperienza e unicità: i nuovi fattori della digitalizzazione

21.6.2021
Tempo di lettura: '
I trend legati al digitale sono destinati a spegnersi, o continueranno ad aumentare anche dopo la fine della crisi pandemica? La parola agli esperti di Carmignac
Abitudini, bassa penetrazione e crescita dei margini di profitto
Tre le ragioni in favore secondo gli esperti: “l'importanza delle abitudini, dato che nei paesi dove l'economia è già ripartita i consumatori continuano a ordinare piatti a domicilio, ad acquistare online e molto altro; bassa penetrazione del digitale, specialmente nel settore degli alimentari e in mercati come quelli europeo e dei paesi emergenti; infine, crescita dei margini di profitto delle piattaforme online che, dopo anni di tassi di crescita sostenuti, dovrebbero ulteriormente migliorare in quanto capaci di monetizzare il proprio ecosistema”. Tuttavia, secondo il gestore francese, nel post pandemia non sarà soltanto il fattore comodità a trainare la crescita del settore: “se da un lato la digitalizzazione ha rivoluzionato le nostre modalità di consumo, dall'altro ha rafforzato la richiesta di genuinità ed esperienza”.
Genuinità, esperienza e unicità: i nuovi fattori della digitalizzazione
Per questi motivi, “Carmignac intende focalizzarsi sulle società che si dimostrano attente alla valorizzazione del fattore umano nelle transazioni commerciali o allo sviluppo di nuove modalità di shopping”, come la piattaforma di e-commerce Etsy, che permette a una vasta comunità di venditori, imprenditori creativi e artisti/artigiani di proporre prodotti unici. D'altro canto, “ci concentriamo sulle società che possono offrire un'esperienza in-store unica agli acquirenti, come l'azienda di abbigliamento per lo sport Lululemon, che utilizza la realtà aumentata per consentire ai clienti di provare i prodotti”. Infine, tra i fattori ricercati dai consumatori vi è l'unicità, “chiaramente uno dei principali obiettivi delle società operanti nel settore lusso. Aziende come Hermès, ad esempio, applicano una politica deliberata di accesso molto limitato alle proprie borse più costose e ambite e l'unico modo per ottenerne una è aver instaurato da tempo una relazione con il brand”. Una prassi che, combinata alla rarità dei prodotti, “ne mantiene pressoché inalterato il valore sul mercato di seconda mano, che si conserva fino all'80% del prezzo di vendita”.
Come investire: Carmignac Investissement
Di tali cambiamenti nel settore dei consumi tiene traccia Carmignac Investissement, strategia azionaria globale senza restrizioni in termini regionali, settoriali e di capitalizzazione di mercato. “Il fondo si prefigge di individuare le tendenze di lungo termine in grado di modificare i business model tradizionali attraverso una selezione titoli incentrata sulle tematiche di lungo termine più promettenti per il prossimo futuro”, spiegano dalla società.