Liquidità o bond dopo picco tassi? Ecco cosa ci dice la storia
Quando l’inflazione rimane elevata, le tensioni geopolitiche non si alleggeriscono e i timori per la recessione sono ancora ben vivi, non sorprende che alcuni investitori decidano di voltare le spalle ai mercati.
Ma in situazioni simili, è meglio fuggire e mettersi al riparo con rendimenti sicuri o ragionare più sul lungo periodo senza ‘scappare’ dai mercati?
Sicurezza nell’immediato… ma poi?
“Stare in disparte può sembrare l’opzione più sicura, soprattutto quando la liquidità offre rendimenti che non si vedevano da 20 anni”, spiega Haran Karunakaran, Investment Director di Capital Group. Eppure, guardando con attenzione ai dati storici, i rendimenti della liquidità scendono rapidamente dopo la fine del ciclo dei rialzi. Ad esempio, negli ultimi cinque cicli, il rendimento a tre mesi del JPMorgan Cash Index USD è sceso in media del 2,21% 18 mesi dopo l’ultimo rialzo dei tassi della Federal Reserve.
Se si decide di guardare al lungo termine, secondo l’esperto, puntare al reddito fisso potrebbe essere una strategia vincente. Nonostante l’obbligazionario può sembrare, al momento, più rischioso, è importante ricordare che è proprio nei momenti più incerti, come quelli di recessione, che questo comparto brilla più luminoso: “il reddito fisso beneficia della riduzione dei tassi da parte delle banche centrali e può costituire una potente copertura difensiva all'interno di un portafoglio più ampio”, ricorda Karunakaran.
Fine del ciclo di rialzo dei tassi e reddito fisso
Fino ad ora, con la maggior parte delle banche centrali che stanno portando avanti una politica aggressiva con continui aumenti dei tassi di interesse, gli investitori si sono focalizzati sulla liquidità, che sembra in un momento d’oro. Ma è fondamentale ricordare che la scalata dei tassi non potrà andare avanti ancora a lungo e, mentre i cicli restrittivi di tutto il mondo sembrano avvicinarsi sempre di più al picco, può avere molto senso tornare a guardare verso il reddito fisso.
Un investitore con perfetta lungimiranza potrebbe pensare di allineare il suo passaggio al reddito fisso proprio nel punto massimo del ciclo dei tassi, ma purtroppo questo tipo di timing è molto difficile, se non addirittura impossibile. La questione è capire se sia meglio agire in anticipo oppure aspettare prima di passare dalla liquidità al reddito fisso.
Storicamente, la maggior parte dei guadagni per gli investitori obbligazionari si è verificata nei primi 10 mesi dopo il picco dei tassi e questo accade quando si profila chiaramente una recessione all’orizzonte. Aspettare troppo a lungo potrebbe far perdere questa grande opportunità. “La lezione chiave per gli investitori è evitare la tentazione del tempismo perfetto e investire prima che poi”, conclude l’esperto.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. In momenti così incerti è meglio preoccuparsi del presente o guardare lontano? Quali sono i segnali da cercare per capire che l'ordine sta cambiando ed è ora di guardare ai bond? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. TROVA IL TUO ADVISOR