Investire sostenibile attraverso gli ETF tematici

BNP Paribas Asset Management migliora costantemente la propria gamma di ETF (Exchange Traded Funds, fondi negoziati in Borsa) selezionando con attenzione indici tematici basati sui criteri di sostenibilità, i cosiddetti ESG (Environmental, Social and Governance, ovvero ambientali, sociali e di governance) per andare incontro alle esigenze della clientela. I fondi tematici non sono una moda passeggera, anzi molti temi sono ancora troppo poco conosciuti.
La crescente importanza degli ESG
Gli investitori professionali (banche, assicurazioni, fondi pensione, ecc.) guardano tradizionalmente alle aziende utilizzando criteri finanziari, come il bilancio, i profitti o i ricavi previsti, ma sono oggi sempre più consapevoli dell'importanza di altri parametri da inserire nella valutazione e hanno sviluppato una griglia di analisi basata su criteri ESG extra-finanziari.
I criteri ESG sono diventati essenziali. Non per niente, gli ETF europei che hanno attirato più investimenti nel 2021 sono proprio quelli che hanno incorporato i criteri ESG nel loro processo di investimento.
La ragione del successo degli ESG
L'importanza dei criteri ESG è cresciuta rapidamente tra gli investitori, che sono sempre più alla ricerca di prodotti finanziari in linea con le proprie convinzioni e mostrano un interesse crescente per temi concreti legati in particolare alle questioni ambientali. Inoltre, l'attuazione di una serie di misure legislative ha contribuito alla crescita degli investimenti in ambito ESG.
Per quanto riguarda le imprese, la crisi sanitaria ha mostrato che un fenomeno extra-finanziario può incidere gravemente sui loro mercati e sulle loro catene di produzione e mettere così in discussione il loro modello economico. Tutto ciò ha evidenziato l'importanza delle questioni ESG. Le aziende devono essere in grado di gestire i rischi precedentemente sottovalutati, siano essi legati al clima, alle decisioni di politica pubblica o ai cambiamenti improvvisi dei modelli di consumo.
È ormai chiaro che le aziende con modelli di business responsabili saranno le più preparate a fronteggiare i rischi futuri.
I temi di oggi e di domani
Gli operatori finanziari possono accompagnare questa tendenza di fondo verso l’uso di maggiori criteri ESG attraverso alcuni temi specifici: idrogeno verde, economia blu e obbligazioni verdi, sociali e sostenibili. In particolare:
- l'economia dell’idrogeno verde coinvolge le aziende più attive nella produzione e nell’utilizzo di questa importante risorsa sostenibile.
- la blue economy investe in aziende che mirano a contribuire all'uso sostenibile delle risorse oceaniche, tutelando gli ambienti marini che svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio naturale del nostro pianeta.
- infine, le obbligazioni verdi, sociali e sostenibili forniscono un supporto finanziario per i progetti e le attività che hanno un impatto positivo sull’ambiente e la società.
In BNP Paribas Asset Management siamo convinti che questi siano trend fondamentali. Già nel 2008 avevamo lanciato il primo ETF low carbon, seguito negli anni successivi da altri ETF legati a vari temi ESG.
La gamma di ETF “ESG” di BNPP AM copre attualmente mercati azionari e obbligazionari, diverse regioni e diversi temi. È destinata ad espandersi per offrire soluzioni sempre nuove agli investitori impegnati in un approccio responsabile e alla ricerca di rendimenti a lungo termine.