Sicurezza alimentare: investire per agevolare il cambiamento

Paola Ragno
19.7.2022
Tempo: 6'
Crescita demografica, cambiamento climatico, sprechi, aumento dei prezzi di energia e delle materie prime: sono tutti fattori che stanno mettendo a dura prova il settore alimentare e dell’agricoltura. Oggi il tema della sicurezza alimentare è entrato anche nelle agende di investitori ed economisti, ma come devono posizionarsi e agire in questo contesto? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Succo, Deputy Head of Sales Italy di BNP Paribas Asset Management.

Tra i problemi più urgenti da affrontare, vi è l'aumento della popolazione mondiale che, secondo le stime, raggiungerà i 10 miliardi di abitanti entro il 2050. Questo comporterà una notevole crescita della domanda e della produzione di cibo. Per garantire una maggiore resilienza della catena di approvvigionamento, vi sono alcune soluzioni: per esempio il passaggio a una dieta più vegetale e il miglioramento della supply chain e della logistica. Alternative che possono trasformarsi in opportunità per gli investitori con strumenti come BNP Paribas Smart Food, un fondo che coglie i vantaggi di una produzione alimentare più sostenibile creando valore per gli investitori stessi.


Cosa vorresti fare?