Fondatrice dello studio legale Montani Tesei, prima boutique firm italiana focalizzata esclusivamente in diritto dell’arte e beni culturali. Laureata in giurisprudenza presso la facoltà di Roma Tor Vergata, si specializza in diritto dell’arte presso la scuola superiore Sant’Anna di Pisa seguendo il corso di alta formazione in diritto dell’arte. Ha conseguito il master of art presso la Luiss business school e seguito numerosi corsi di formazione in diritto dell’arte. Autrice di numerosi saggi in materia pubblicati su riviste e quotidiani di settore, è anche collezionista d’arte.
Il credito d’imposta derivante dalle erogazioni in denaro effettuate a favore di soggetti operanti nel mondo dell’arte e della cultura è lo strumento di maggior successo a sostegno del nostro patrimon
Prestare un'opera d'arte è una della attività che caratterizza la gestione di una collezione d'arte. Il prestito temporaneo ad un museo o ad una galleria per una mostra di un'opera d'arte contribuis
Uno dei timori maggiori che il collezionista affronta è quello del decreto di vincolo, capace di compromettere l'esercizio del diritto della sua libertà economica. Ma esistono delle vie di scampo
L'acquisto coattivo è uno strumento che permette alla Pubblica Amministrazione di acquistare mediante l'esercizio di un potere attribuitogli dalla legge un bene privato. Può essere esercitato solo ver
Dal 1° gennaio 2021 - data di entrata in vigore definitiva della Brexit - l'importazione (e in genere la circolazione) delle opere d'arte fra Ue e Uk ha nuove regole