
Contributor

Roberto Pellizzari
Roberto è socio dello Studio e membro del dipartimento tax. Si occupa prevalentemente di fiscalità d’impresa, in ambito domestico e internazionale. Ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza a società in materia di fiscalità finanziaria e connessa alle operazioni di M&A e real estate.
Anche i redditi di fonte estera prodotti da un trust non residente possono essere soggetti, in Italia, ad applicazione dell’Irpef in capo ai beneficiari fiscalmente residenti in Italia, per effetto de
Le nozioni di domicilio e residenza sono mutuate dalla disciplina civilistica che identifica nel primo la sede principale degli affari e interessi personali e nel secondo, invece, il luogo di dimora a
L’11 agosto 2021 l’Amministrazione finanziaria ha pubblicato, in consultazione, una bozza di circolare sulla disciplina fiscale del trust ai fini delle imposte dirette e indirette. Permangono alcuni d
L’investimento in criptovalute da parte delle imprese è sempre più frequente. L’attuale framework normativo domestico però è ancora privo di specifiche regole ad-hoc che consentano alle società che si
All'interno del passaggio intergenerazionale dei patrimoniali familiari ci si trova spesso a doversi confrontare con le holding. In questi casi, trova applicazione o meno il regime di esenzione dall'i
Frequentemente, in prossimità della vendita da parte dei soci persone fisiche delle loro quote di partecipazione alla società (operazioni di exit), non viene attuato un attento wealth planning volto a
La digitalizzazione e lo svolgimento di attività da remoto e in modalità virtuale hanno rivoluzionato anche tutto il settore dell'intrattenimento formato dal gioco d'azzardo in genere e dai cosiddetti
Negli ultimi anni sono diventati sempre più diffusi gli investimenti su piattaforme di trading online da parte degli investitori retail. Attraverso tali piattaforme è possibile acquistare una moltepli
Negli ultimi anni sono diventati sempre più diffusi gli investimenti su piattaforme di trading online da parte degli investitori retail. Attraverso tali piattaforme è possibile acquistare una moltepli
Le nuove modalità di connessione tra utenti, sviluppate anche grazie a internet, hanno rivoluzionato le attività finanziarie tradizionalmente riservate ai soli istituti bancari. Approfondiamo il tema
Negli ultimi anni è cresciuto il ricorso alla costituzione di società semplici come strumento attraverso il quale gestire, in modo unitario e organizzato, il patrimonio famigliare. Il motivo di tale s
I non-fungible token (Nft) rappresentano uno strumento di grande tendenza e in estrema crescita nell'attuale mercato economico. In mancanza di una disciplina fiscale ad hoc, vi è ad oggi una situazion
I carried interest sono strumenti di incentivazione del management di fondi e società aventi diritti patrimoniali rafforzati, emessi a favore del key-management, per i quali è prevista una tassazione
Se adeguatamente regolati all'interno di un piano di incentivazione per manager, amministratori o dipendenti chiave, gli strumenti finanziari partecipativi (Sfp) possono costituire un ottimo strumento
Si può fidelizzare il personale chiave, accrescendone la produttività, senza aumentare la retribuzione annua lorda (ral)? La risposta è sì e lo spieghiamo in questo mini ciclo di interventi. Oggi si