
Contributor

Raffaella Sarro
Dopo un percorso ventennale nell’ambito del wealth planning svolto all’interno di primari istituti di credito, ha creato una realtà professionale indipendente nella progettazione e l’implementazione di soluzioni per la protezione, gestione e trasmissione di patrimoni personali e aziendali. Membro di Step e Professionista Accreditato dell’Associazione il Trust in Italia, dove per alcuni anni ha rivestito anche la carica di consigliere esecutivo.
Ecco i luoghi più esclusivi di Salerno dove portare i vostri clienti per un lunch formale o un aperitivo trendy
Un famoso artista francese trasferitosi in Italia da 10 anni e impegnato nel sostegno a numerose iniziative culturali, cercauna soluzione che in futuro consenta di dare una veste più organica a tutti
La soluzione per le complesse esigenze di una signora 94enne proprietaria di un importante patrimonio consiste in una combinazione di un trust e di un testamento
La soluzione scelta da un'imprenditrice di successo, divorziata, per garantire la tutela del suo unico erede e pianificare la gestione dell'impresa di cui è a capo
Quando i rapporti tra genitori e figli sono complicati, se non inesistenti, è possibile tutelare ugualmente altri membri della famiglia
Le ragioni di diffusione del trust di garanzia per le liti risiedono nell'esigenza di costituire garanzie del credito che non debbano sottostare ad eccessivi formalismi
Quali spese comporta l'istituzione e la gestione di un trust in Italia? Ecco le più significative per uno strumento che, in effetti, si rivela alla portata di molti
Spesso occorre conciliare le più diverse esigenze di una famiglia con la necessità di non dividere un bene immobiliare di significativo valore da cui la stessa famiglia trae sostegno. Il trust allora
Per flessibilità e possibilità operative il trust può essere preferito a una donazione oppure al ricorso a unafondazione. È inoltre una soluzione che presenta anche vantaggi fiscali
Come utilizzare il trust nella sua funzione più nobile, quella solidaristica, ad esempio per tutelare il futuro di un figlio affetto da handicap
La legge italiana non riconosce alcun diritto successorio nei confronti del convivente di fatto e il ricorso a un trust può rappresentare la soluzione giusta per tutelare i soggetti più deboli
Un trust può essere utilizzato per circoscrivere i possibili rischi legati all'attività professionale. In caso di imperizia il risarcimento danni può coportare la perdita dell'intero patrimonio
Un artista lascia i suoi quadri agli eredi con il compito di custodire e valorizzare nel tempo le opere. I figli vanno alla ricerca dello strumento migliore per assecondare le volontà del proprio geni
L'istituzione di un trust avente come scopo quello di contribuire alla realizzazione di un ospedale ed il conferimento al trustee dell'intera somma stimata per perseguire tale finalità rappresentano u
Trust: Il negozio giuridico utilizzato da un imprenditore, con la piena condivisione della consorte, per garantire la continuità di un'azienda, a vantaggio di chi vi lavora e del territorio
Un trust può mettere al riparo dal rischio che il passaggio generazionale non avvenga nel modo immaginato inizialmente e che l'azienda familiare ne subisca le conseguenze