
Contributor

Paolo Ludovici
Ha fondato L&P - Ludovici Piccone & Partners nel novembre 2014. È specializzato su tutte le aree del diritto tributario in particolare sui temi di pianificazione dei patrimoni personali e dei trust. È membro della commissione Tax and Legal in AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital), della commissione Normativa in AIPB (Associazione Italiana Private Banking) e di STEP (Society of Trust and Estate Practitioners).
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione mette sotto esame il regime fiscale e la sua (in)compatibilità dei fondi d’investimento extra-Ue con i principi comunitari
Si va verso un obbligo di reporting nella dichiarazione dei redditi annuale per tutte le entità considerate “a rischio di essere di comodo"
Ecco perché un'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate, che risponde a un interpello su un caso di scuola, potrebbe mettere in pericolo il regime agevolato sulle quote di aziende cedute
La Cassazione sembra sancire questa rilevanza. Resta da capire se l'interpretazione sia ancora valida in un contesto di smart working e di fluidità dei luoghi di lavoro
La Cassazione chiarisce che la fattispecie è soggetta a imposta con aliquota dell'8% senza applicazione di franchigia
Rivalutare gli asset d'impresa è un'opportunità anche per le società immobiliari, che detengono immobili il cui valore fiscale è spesso lontano da quello di mercato
L'interpretazione restrittiva adottata dall'Agenzia delle Entrate con la risposta 242 del 2020 rende più difficili le riorganizzazioni degli assetti, anche in ottica di passaggio generazionale
L’interpretazione restrittiva adottata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 242 del 2020 rende più difficili le riorganizzazioni degli assetti, anche in ottica di passaggio generazionale
La nuova normativa introduce delle novità in tema di trattamento fiscale sulle distribuzioni erogate a favore di beneficiari italiani. Rimangono dei dubbi interpretativi
Ecco le ultime interpretazioni sul regime di esenzione dall'imposta di successione per i trasferimenti di partecipazioni societarie a favore del coniuge e dei discendenti
Le norme sono in arrivo con il decreto legislativo di recepimento della V direttiva europea antiriclaggio approvato dal Governo all'inizio di luglio
Il "decreto crescita", da poco approvato dal Parlamento, ha regolamentato Eltif e Sis (società d'investimento semplice) per favorire il finanziamento di Pmi e startup
Il recente "Decreto Crescita" migliora gli incentivi fiscali già previsti da precedenti normative, ampliando il tempo dell'agevolazione fiscale e il vantaggio per chi torna in Italia
Le potenziali conseguenze del disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri in materia di diritto di famiglia, diritto delle successioni e dei trust
Una recente sentenza della Suprema Corte propone un approccio pragmatico a quesiti che hanno sempre diviso la giurisprudenza e su cui sarebbe comunque opportuno l'intervento del legislatore
Tutti i dettagli della nuova norma contenuta nella legge di Bilancio, che si aggiunge ai benefici già previsti a favore degli Hnwi che prendono la residenza nel "Belpaese"
Tutti gli aspetti da considerare (non soltanto fiscali) quando si decide di trasferire in un altro paese il proprio nucleo familiare per i timori legati all'aggravarsi del rischio-paese
Sotto il profilo fiscale può ricoprire la qualifica di Onlus destinata ad essere sostituita dal regime degli "Enti del terzo settore"
Con l'Ordinanza della Cassazione n. 10333/2018 la suprema Corte ha disconosciuto la natura assicurativa di una polizza sulla vita unit linked. E ora?
L'Italia è tra i Paesi che si sono impegnati ad attuare lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. In base a quanto disposto dalle normative FATCA e CRS i soggetti che si qualificano co
150 interpelli per la norma che mira a favorire l'insediamento in Italia di persone facoltose assoggettate ad un'imposta forfettaria annua di 100 mila euro