Matteo Tambalo

Autore

Matteo Tambalo

Matteo Tambalo

Laureato con lode in Economia e legislazione d’impresa, ha conseguito, in seguito, un Master in “Protezione, Trasmissione e Gestione dei Patrimoni Familiari” presso la 24Ore Business School ed un Master in “Diritto Societario” presso la Scuola di Formazione IPSOA.

Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti dell’Ordine di Verona e al Registro dei Revisori Legali, è inoltre TEP (Trust and Estate Practitioner) e Full Member di Step Italy (rete internazionale di professionisti che si occupano di pianificazione patrimoniale) e socio di Nedcommunity (Associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti).

E’ partner dello Studio Righini e Associati (con sedi in Verona e Milano), dove si occupa principalmente di operazioni straordinarie, riorganizzazione di gruppi e di passaggio generazionale (con riguardo agli strumenti di tutela e/o trasmissione del patrimonio).
E’ membro della Commissione Diritto d’impresa e Operazioni straordinarie e della Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio dell’Ordine Dottori Commercialisti di Verona.
Appassionato di sport (è ex nuotatore agonista), di lettura e di natura.

Il legislatore italiano è intervenuto sul tema del bilancio delle holding. L’ambito di applicazione cambierebbe a seconda che si tratti di holding cosiddette statiche o pure oppure di holding miste (e

Nel quadro europeo, l’Italia è il Paese con il maggior numero di pmi, per lo più a partecipazione familiare, all’interno delle quali si verifica una sovrapposizione-interferenza dei rapporti tra famig

Cosa succede, in un patto di famiglia, se non partecipano il coniuge dell'imprenditore e i soggetti che sarebbero legittimari se in quel dato momento si aprisse la successione del disponente?

Analisi di un caso concreto di riorganizzazione societaria finalizzata al passaggio generazionale tra padre e figli

A seguito del d.lgs. 6/2003, le norme del Codice civile, oltre che massime notarili e contributi dottrinali, pur nel difetto di una norma che espressamente ammetta o precluda la disciplina, fanno rite

I diversi Governi, a quasi ogni Legge di Bilancio, ripropongono la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate (e dei terreni) ex art. 5 della l. n. 448/2001. Approfondiamo il

I limiti alla circolazione delle partecipazioni, tradizionalmente si distinguono – quanto alla loro fonte – in legali e convenzionali, a loro volta differenziati – quanto alla sfera soggettiva di oppo

Nell’ambito della scelta della tipologia societaria da utilizzare come holding, occorre conoscere e riflettere sulle regole fiscali applicabili allo strumento prescelto, Approfondiamo il tema

Per pianificazione patrimoniale si fa riferimento a quel processo mediante il quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generaz

In caso di morte del socio in una società di persone, come largamente condiviso da dottrina e giurisprudenza, si scioglie immediatamente e definitivamente il vincolo tra società e socio deceduto, e gl

Nel presente contributo verrà effettuata una ricognizione, supportata da interventi dell’Agenzia delle Entrate, circa l’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione

Con l’ordinanza n. 19561, depositata il 17 giugno scorso, la Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di imposizione indiretta delle compensazioni nel patto di famiglia

La legge 22.6.2016 n. 112 (c.d. legge sul “dopo di noi”) ha introdotto una specifica disciplina volta a tutelare le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Approfondiamo il tema

Per effetto della scissione una società – scissa/scindenda – “divide” e trasferisce tutto o parte del proprio patrimonio attribuendolo ad una o più altre società beneficiarie, le quali, a fronte degli

L'art. 29 del dl 17/2022 ha prorogato, anche per il 2022, la possibilità di rideterminare il costo fiscale delle partecipazioni non quotate e dei terreni suscettibili di produrre plusvalenze

Ecco i migliori luoghi di Verona dove portare i vostri clienti per un lunch formale, un aperitivo trendy o una cena per incuriosire

Nell'ambito degli strumenti di wealth planning, si parla dell'utilizzo della società semplice con funzione di holding

Lo strumento societario della holding, tramite una consapevole strutturazione delle clausole statutarie, può essere appositamente sfruttato in termini di tutela, gestione e trasmissione del patrimonio

Con risposta ad interpello n. 741/2021, l'Agenzia delle Entrate ha dichiarato come non abusiva una complessa operazione di riorganizzazione aziendale

Con la risposta ad interpello n. 552 del 25 agosto 2021, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta nel chiarire l'ambito di applicazione dell'esenzione da imposta sulle successioni e donazioni prevista da

L'Agenzia delle Entrate, con interpello n. 497/2021, ha risposto ad un quesito volto ad ottenere chiarimenti in ordine al c.d. “regime del realizzo controllato” ed all'esenzione da imposta di donazion

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 349/2021, ha chiarito che l'atto con il quale gli eredi effettuano lo stralcio divisionale degli immobili deve essere assoggettato all'imposta

L'Agenzia delle Entrate ha precisato con la risposta ad interpello n. 309/2021 che un'operazione di riorganizzazione, volta a sistemare dissidi fra soci e costituita da un primo conferimento di terren

Con la risposta all'Interpello n. 282 del 23.4.2021, l'Agenzia delle Entrate ha valutato non abusiva ex art. 10-bis L. 212/2000, una scissione societaria a favore dell'unico socio (società) della scis