Contributor

Massimiliano Campeis

Massimiliano Campeis è avvocato cassazionista e managing partner di Studio Avvocati Campeis.
Specializzato in diritto dei trust e della pianificazione patrimoniale e nella consulenza societaria, opera a supporto di famiglie e imprese nella tutela e trasmissione dei patrimoni, nel passaggio generazionale d’azienda, nei riassetti di gruppo societario e nelle operazioni straordinarie. È socio e responsabile locale dell’Associazione Il Trust In Italia.

Con due recenti massime, la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha delineato alcuni importanti principi in materia di circolazione delle partecipazioni sociali. Approfondiamo il tema

Nell’attività di wealth planning è frequente il ricorso ad attribuzioni liberali a fini tanto di ottimizzazione fiscale, quanto di stabilizzazione degli assetti familiari e di tutela del valore dei be

Le potenzialità applicative della società fiduciaria sono ben note, tanto nella gestione della ricchezza privata quanto nell'attività corporate

L'azione disciplinata dall'art. 563 c.c., consente ai legittimari pretermessi di ottenere la restituzione degli immobili nei confronti degli aventi causa dei donatari del de cuius

L'ordinamento italiano riserva ad alcuni soggetti – il coniuge, i figli ed, in loro assenza, anche gli ascendenti (c.d. “legittimari”) – una quota predeterminata (c.d. di “riserva” o di “legittima”) s

Le caratteristiche intrinseche delle società di persone inducono spesso alla scelta delle stesse quali strumenti di pianificazione patrimoniale

La “Family Constitution” può essere definita come il documento che raccoglie i principi e gli obiettivi di una famiglia rispetto al proprio patrimonio, in una prospettiva di lungo periodo

Una parte sempre più consistente dei patrimoni di persone fisiche e famiglie “High net” viene destinata ad asset “illiquidi”. In quali forme?

La fondazione è un ente dotato di personalità giuridica, costituito con atto pubblico o con testamento, attraverso il quale il fondatore destina un patrimonio al raggiungimento di una determinata fina

L'organizzazione dei patrimoni familiari di una certa complessità vede spesso, com'è noto, al proprio vertice un veicolo societario che funge da “cassaforte” di partecipazioni, siano esse di maggioran

Il trust e le sue evoluzioni. Ecco l'esame di alcune tra le più rilevanti pronunce giurisprudenziali in materia

Il trust e le sue evoluzioni. Ecco l’esame di alcune tra le più rilevanti pronunce giurisprudenziali in materia

Visti i trend di investimento nell'economia reale è utile chiedersi quale sia la forma giuridica più idonea per effettuare tali investimenti, potendo gli stessi essere detenuti tanto da parte di perso

L'articolo 3 del testo unico prevede l'esenzione da imposta di successione e donazione del “passaggio generazionale”. Sembra però che questa possa avere vita breve

Gli strumenti per proteggere il proprio patrimonio sono diversi, ma va evitata ogni manovra in frode ai creditori

Quando è meglio istituire un trust e quando ricorrere a una fondazione? Si tratta di due strumenti importanti nella pianificazione patrimoniale e che dovrebbero essere presenti a ogni professionista d

Le piccole e medie imprese sono essenziali per l'economia italiana. E proprio per questo che il passaggio generazionale deve essere fatto in modo attento e ponderato

Il fondo patrimoniale per molti anni è stato consigliato per proteggere e pianificare il patrimonio famigliare. Ma siamo così sicuri che sia sempre la scelta migliore?

Sta crescendo sempre di più la necessità di riservatezza da parte di persone fisiche e famiglie e di conseguenza sono aumentati nel corso egli anni gli strumenti per conseguirla

Trasferire dei beni immobili attraverso la donazione di nuda proprietà. Come fare e che vantaggi fiscali comporta?

Come gestire il passaggio generazionale. Un aspetto importante per l'imprenditoria italiana dato che solo il 10% delle piccole e medie imprese arriva alla terza generazione

La società fiduciaria può essere usata come strumento di supporto per il wealth planning e per il passaggio generazionale che non sempre si scopre essere un momento facile da gestire, soprattutto in p

Come gestire un'eredità all'estero? Cosa fare per non essere identificati come evasori fiscali dall'Agenzia delle entrate?

Gli ultimi due regolamenti dell'Ue (1103/2016 e 1104/2016) hanno affrontato il tema della gestione patrimoniale tra coniugi di nazionalità diverse, all'interno dell'Unione europea

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti