MariaPaola Serra

Contributor

MariaPaola Serra

Maria Paola Serra

Maria Paola Serra è managing counsel dello studio legale e tributario Dentons, nella sede di Milano. Segue high net worth individuals italiani e stranieri in progetti di allocazione, segregazione e riassetto patrimoniale e nella relativa implementazione; presta assistenza legale in materia di pianificazione successoria domestica e internazionale e si occupa di passaggi generazionali all’interno di imprese di famiglia.

Nelle successioni transfrontaliere intra-Ue, la rinuncia all’eredità segue la legge dello Stato di residenza dell’erede. La pronuncia della Corte di Giustizia del 2 giugno 2022

Sebbene sia il fondo patrimoniale sia il trust siano strumenti di segregazione patrimoniale, hanno diversi elementi che li differenziano.

Che il trust, in Italia, debba essere regolato da una legge straniera (fintantoché non sia introdotta una normativa interna ad hoc) è noto. Ma quali sono i principî dell’ordinamento giuridico italiano

Questo è il dilemma di una impresa. Perché è necessario pianificare non soltanto il passaggio del testimone in azienda ma anche il fenomeno, sempre più frequente, della cosiddetta “blended generation”

Nel caso di un’impresa costituita e gestita da un coniuge dopo il matrimonio, quali diritti ha l’altro coniuge in caso di scioglimento della comunione legale? Il contrasto è stato risolto dalla Corte

I coeredi, con accordo unanime, possono rinunciare a far valere il testamento del de cuius. La Corte di cassazione ha ribadito la legittimità di tale (discutibile) orientamento lo scorso 21 marzo

Quali sono i poteri di disposizione del coerede sul patrimonio del defunto, vigente la comunione ereditaria?

In questi casi, viene in aiuto l'articolo 7 della Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985. Ma attenzione…

Con sentenza n. 32804 del 9 novembre 2021, la Corte di Cassazione civile (Sez. II) ha stabilito che il debito derivante dalla fideiussione prestata in vita dal de cuius non rientra automaticamente tra

Il riconoscimento giuridico dell'unione civile tra persone dello stesso sesso è avvenuto con la legge Cirinnà, che ne ha regolamentato la disciplina anche in materia di successione mortis causa

Analisi delle principali figure di legati di prestazioni periodiche che prevedono il diritto del legatario di ricevere una somma di denaro (o altra cosa fungibile) a determinate scadenze, e per un cer

La Cassazione, con la sentenza n. 21761, ha precisato importanti risvolti pratici sulla validità degli accordi della crisi coniugale relativi a trasferimenti immobiliari anche senza notaio

Considerato un'alternativa al testamento per impartire disposizioni non patrimoniali o meramente esecutive di attribuzioni patrimoniali già effettuate in vita dal mandante, il mandato post mortem exeq

Cosa succede se, nell'ambito di una successione internazionale, il principio di unitarietà delle successioni (proprio dell'ordinamento giuridico italiano) si scontra con quello della pluralità (tipico

Nonostante il patto tontinario sia vietato nel nostro ordinamento giuridico, alcune (controverse) variazioni sul tema sono tutt'oggi oggetto di interesse

Il provvedimento del Tribunale di Milano del 10 febbraio 2021 rappresenta un primo importante tassello in materia di eredità digitale e consente di porre l'accento su taluni profili problematici relat

Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter del codice civile tra difficoltà interpretative ed esempi pratici di utilizzo. L'articolo 2645 ter del codice civile, sebbene oggetto di un accesissimo dibatt

Con la (discutibile) recente ordinanza n. 27665 del 3 dicembre 2020 la sezione V civile della Corte suprema di Cassazione conferma che la donazione irrispettosa dei requisiti di forma stabiliti dall'a

Tra gli strumenti di diritto societario che l'imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc

Divenuta ormai lo status-symbol delle high net worth global family, la carta di famiglia aiuta a mantenere l'armonia al loro interno attraverso l'adesione a principi, regole e obiettivi, per ridurre i

Tra gli strumenti di diritto societario che l'imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc

Si può sciogliere o modificare un patto di famiglia? La risposta è sì, si può. Ma a particolari condizioni e ponendo attenzione alle conseguenze

Si può sciogliere o modificare un patto di famiglia? La risposta è sì, si può. Ma a particolari condizioni e ponendo attenzione alle conseguenze