
Contributor

Mara Palacino
È specializzata in consulenza fiscale e societaria, oltre che contenzioso tributario, in ambito
nazionale e internazionale. Fornisce inoltre assistenza a clienti privati per la protezione, gestione e
trasmissione di patrimoni familiari. Ha maturato una significativa esperienza in materia di
interpelli all’amministrazione finanziaria.
Dalla Cassazione una possibile soluzione per riequilibrare il trattamento impositivo, ora sfavorevole, riservato agli utili esteri percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di alcun i
L’interpello n. 93 delimita il regime di esenzione dei redditi dei lavoratori che prestano le loro attività presso enti internazionali e intergovernativi
Come funziona la rivalutazione delle partecipazioni nel 2022 e, soprattutto, in quali casi rappresenta uno strumento utile a generare un risparmio d’imposta?
L'impresa familiare può risultare una tipologia di impresa particolarmente indicata per talune attività di piccole dimensioni, anche in considerazione di possibili vantaggi fiscali e previdenziali a e
In tema di yacht da diporto, la Corte di Giustizia ha ribadito la stretta sull'applicazione dell'esenzioni dalle accise, fondando la decisione su requisiti sostanziali a prescindere dal giustificativo
Introdotto dalla legge di Bilancio 2017, l'investor visa rappresenta uno dei principali strumenti dediti alla crescita dell'attrattività italiana agli occhi del capitale umano e finanziario situato al
Per svariati motivi si potrebbe decidere di non gestire in vita il trasferimento di titoli rappresentativi di partecipazioni societarie o di obbligazioni e di rimandare il tutto in sede successoria; t
Si è maturata la decisione di trasferire la propria residenza all'estero per questioni lavorative e si era acquistata la propria abitazione in Italia usufruendo dell'agevolazione prima casa: cosa acca
La rapida diffusione del fenomeno Nft comporta necessariamente un'analisi a livello di inquadramento giuridico. La difficile identificazione dello strumento e la complessa tracciabilità degli scambi p
Quali sono le conseguenze fiscali derivanti dal possesso di beni immobili all'estero? Non solo dal punto di vita di chi si trovi a ereditare un patrimonio immobiliare, ma anche da quello di chi deve s
Sempre più frequentemente gli influencer operano in ambito internazionale, ci si chiede allora quali siano le regole da seguire per regolarne l'imposizione, avendo a cuore in particolare di non moltip
Gli artisti che godono di una certa popolarità combinano spesso alla prestazione professionale anche lo sfruttamento economico dei diritti di utilizzo della propria immagine. Non sempre i profili fisc
Assi portanti nella lotta contro le operazioni economiche non trasparenti, le indagini finanziarie sono state oggetto di una pronuncia della sezione tributaria della Suprema Corte, che sembrerebbe est
L'uscita del Regno Unito dall'Ue ha cambiato la base imponibile su cui calcolare l'Ivie. Considerando i prezzi esorbitanti degli immobili londinesi, la pressione fiscale sui contribuenti italiani non
Il destino di circa 65 mila frontalieri italiani che tutti i giorni oltrepassano il confine con la Svizzera è pronto a un cambio di rotta
Le polizze vita a contenuto finanziario presentano molteplici vantaggi: sono esenti da imposizione diretta per la quota relativa al rischio demografico, godono del tax deferral e sono escluse da impos
Nella prassi dei gruppi multinazionali, l'assegnazione di stock option ricopre un ruolo di primo piano ma, ai fini di un corretto trattamento fiscale, è fondamentale soffermarsi sulle criticità che em
La ripartizione di beni ricevuti in comunione per effetto dell'eredità può nascondere una duplicazione di tassazione oppure è fiscalmente salvaguardata e quindi comunque conveniente?
I carried interest, intesi come strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati, costituiscono una forma di incentivo piuttosto diffusa. Una formula che può accrescerne ulteriormente il va
I carried interest, intesi come strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati, costituiscono una forma di incentivo piuttosto diffusa. Una formula che può accrescerne ulteriormente il va
In ambito successorio, la clausola di mero gradimento consente ai soci superstiti di preservare la compagine societaria, custodendo la quota del socio deceduto e rifiutando l'ingresso dei successori.
Col prelegato si consente al testatore di attribuire un determinato bene o diritto a uno o più coeredi, senza per questo estromettere alcuno dall'eredità e potendo realizzare al contempo alcuni vantag
Nel legato in conto di legittima con dispensa dall'imputazione si consente al testatore di comporre l'attribuzione al legittimario, assegnandogli dei diritti successori senza le formalità richieste pe
Il legato in sostituzione di legittima è uno strumento che può essere efficacemente utilizzato in ambito di pianificazione successoria per realizzare il disegno successorio del testatore. Il beneficia