Luca Valdameri

Contributor

Luca Valdameri

Luca Valdameri

Dottore commercialista e partner dello Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, è specializzato in consulenza fiscale e societaria, in diritto tributario e in materia contabile. Si occupa di assistenza e pianificazione fiscale di famiglie, persone fisiche e dipendenti di società multinazionali (expatriates). Significativa esperienza in convenzioni contro le doppie imposizioni, stock option ed equity plans, trust, personal service companies e social security agreement.

Nuovi spunti in materia di trust e passaggi generazionali alla luce della recente risposta a interpello n. 359 del 4 luglio 2022

Per esigenze congiunturali e temporanee del datore di lavoro il dipendente potrebbe essere trasferito all'estero. Cosa succede in caso di mobilità del lavoratore “Impatriato”?. Casi particolari tra re

La proposta di direttiva sulle shell entity va attentamente monitorata perché la sua approvazione potrà avere ricadute importanti nella fiscalità dei cosiddetti private client

Regime fiscale neo residenti e attività lavorativa: come si computano i giorni in Italia per determinare i redditi di fonte italiana? Commento alla risoluzione 83 del 14 febbraio 2022 dell'Agenzia del

Due casi di riorganizzazioni societarie familiari in cui l'Agenzia delle entrate ha concluso che le varie operazioni messe in essere non comportassero abusività

Società senza “azienda di famiglia”: fine dell'esenzione in caso di donazione o successione?Il caso delle società semplici

L'Agenzia delle entrate ha fornito recenti chiarimenti di prassi in tema di applicabilità del regime impatriati con riferimento ai redditi conseguiti a fronte della partecipazione del lavoratore a pia

L'Agenzia delle entrate, con risposta n. 841 del 2021, è tornata a pronunciarsi sul trattamento fiscale applicabile alle rendite vitalizie costituite con patto successorio stipulato all'estero

L'Agenzia delle Entrate torna a esprimersi sulla tassazione in capo al percettore residente in Italia della rendita prevista dalla legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i sup

Pubblicato lo schema della circolare che fornisce chiarimenti sulla disciplina fiscale relativa ai trust ai fini delle imposte sul reddito e della imposizione indiretta. La posizione dell'Agenzia dell

L'ultima posizione ufficiale dell'Agenzia delle Entrate (risposta n. 139 pubblicata in data 3 marzo 2021) ha illustrato il regime fiscale dei compensi corrisposti a un soggetto non residente per lo sf

La Corte di Cassazione si è espressa sul tema della residenza delle persone fisiche nella fattispecie che ha interessato il cantante Tiziano Ferro. Il regime italiano sui neo residenti è a rischio?

L'utilizzo delle criptovalute è un fenomeno difficilmente controllabile dalle autorità nazionali. Come funziona il trattamento fiscale del bitcoin sia in ottica internazionale sia in ottica italiana?

Come cambia la fiscalità delle persone fisiche con la Brexit? Ci sono degli impatti in ottica di fiscalità successoria? E per gli immobili detenuti nel Regno Unito? Ecco cosa succede ormai dal 1° genn

Con la scomparsa di Maradona riemerge l'annosa vicenda che lo vede debitore nei confronti del fisco italiano oltre 40 milioni di euro. Ora cosa succede? La palla passa agli eredi, sempreché accettino

Siamo nel pieno della seconda fase della pandemia covid-19 in Italia, ma c'è ancora poca chiarezza su alcuni temi come smart working, residenza e fiscalità. Qual è la situazione attuale?

Qual è l'impatto della mobilità internazionale sulla “social security” dei lavoratori? Approfondimento sulla tematica dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, utili sia a costruire un

Lo stato di emergenza creato della pandemia da coronavirus ha sollecitato le autorità mondiali all'adozione di misure eccezionali, al fine di proteggere i cittadini e le economie, imponendo o raccoman

Per i pensionati, il regime attrattivo più famoso è quello portoghese, ma ci sono anche altri Paesi che stanno seguendo tale strategia, tra gli ultimi la Grecia (flat tax al 7% come da noi) e l'Albani

In ottica di fiscalità internazionale, un tema caldo è quello della tassazione in Italia dei fondi pensione esteri. Tema che ricorre, ad esempio (ma non solo) per i tanti italiani che hanno lavorato i

Impatto del recepimento in Italia della direttiva Dac 6 sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, relativamente a schemi transfrontalieri a rischio elusione. Focus sul