Luca Lodi

Contributor

Luca Lodi

Luca Lodi

Head of R&D di Fida-Finanza Dati Analisi, coordina le attività di ricerca, sviluppo e formazione del gruppo ed è consigliere di amministrazione. Sviluppa metodologie quantitative per l’analisi di portafoglio, strumenti e mercati finanziari. Negli anni precedenti presso Adb ha gestito il settore banche dati e poi l’ufficio studi. Giornalista pubblicista scrive in particolare di mercati e strumenti finanziari, analisi di portafoglio e fintech.

Ad oggi, l’impostazione dei mercati è meno buia di qualche mese fa. Un piano di acquisti parametrato alle mosse delle banche centrali e focalizzato su un’asset allocation personalizzata dovrebbe esser

Per i mercati, il 3° trimestre è stato un periodo ancora duro. Le perdite hanno coinvolto ogni genere di asset class, con poche ma ottime eccezioni. Cosa aspettarsi dalla fine dell'anno 2022?

L’intelligenza artificiale (IA) è la terza categoria per rendimento generato nel corso dell’estate, con una performance media del 16%, dopo Turchia (+27%) e biotecnologie (+18%)

Con il 2021, anno in cui si è verificata un’importante rotazione settoriale, sono nate nuove tendenze. Tra le migliori categorie dell’anno ce n’è una in particolare che continua anche in questa prima

L’anno in corso non è certo roseo per gli asset obbligazionari, ma allo stesso tempo anche sull’equity le difficoltà sono evidenti. La decorrelazione tra le due tipologie è anacronistica da almeno un

La guerra pare aver impattato più sulle categorie obbligazionarie che sull'equity. In ogni caso, se sui mercati finanziari le perdite sono diffuse e non trascurabili, i volumi sono ancora sostenuti. I

Per quanto riguarda il mercato italiano, le pmi rappresentano un plus perché, in congiunture particolarmente negative, tendono a cedere quanto, o meno, delle large cap. C'è poi anche un tema di vantag

Analisi sul risparmio gestito azionario con specializzazioni settoriali. Se nei primi mesi di pandemia del 2020, a correre sono stati i settori legati a beni rifugio, alle telecomunicazioni, al biotec

I fondi azionari a specializzazione geografica nell'anno corrente stanno generando, in media, eccellenti ritorni. In particolare, l'analisi sul risparmio gestito azionario, con specializzazioni geogra

Il rally che ha coinvolto essenzialmente tutti gli attivi dal marzo 2020 è di portata tale per cui le flessioni in corso ancora non hanno invalidato il trend in atto. Tuttavia, il monitoraggio delle p

Sul piano settoriale il protagonista è nuovamente il real estate, in luglio con l'Europa (+5,7%), mentre da inizio anno con gli Usa (+29%). Ancora in rally le risorse idriche. Bene anche l'It. Emerge

L'asset class è caratterizzata da un profilo di rischio elevato, ma correlato a ritorni potenzialmente alti, ma poco costanti. Il rendimento da inizio anno spazia dal 5 al 12%. Non è un investimento a

La genesi dei fondi caratterizzati da principi etici non è certo recente, ma negli ultimi anni si è configurato un vero e proprio trend di mercato sulla scia della loro crescente popolarità. Per gli o

Nella storica rivalità tra Usa e Cina, Taiwan gioca un ruolo di primaria importanza. Dopo un brillante quadrimestre, a maggio l'azionario ha invertito tendenza. Per un investitore europeo il mercato d

Il primo trimestre si è concluso in progressivo miglioramento. Se sul fronte obbligazionario il quadro è in chiaroscuro, nell'equity gli indici rappresentativi dei comparti azionari sono quasi tutti a

Quello delle energie alternative è un settore in forte espansione che ha beneficiato della crescente attenzione verso tematiche Esg. Gli asset manager non si sono lasciati sfuggire l'apertura di quest

Con dicembre si è chiuso un anno sicuramente difficile ma, almeno dal punto di vista dei mercati finanziari, orientato al rialzo. Dai listini azionari, a quelli obbligazionari, passando per settori e

La stragrande maggioranza dei listini azionari ha registrato performance negative, mentre sul piano obbligazionario il quadro è migliorato rispetto a settembre, facendo registrare però due effetti con

L'andamento disomogeneo dell'epidemia e l'incertezza sulle future misure contenitive stanno generando in una certa tensione. Le strategie attuate, anche alla luce dei volumi, non si concretizzano in u

A giugno si profila un quadro roseo per i principali listini internazionali. Nonostante questo trend, anche considerando i buoni risultati di maggio, nella maggior parte dei casi il rimbalzo non è anc

Da una ventina di giorni siamo entrati nel mese di maggio. Il classico motto “sell in may and go away” che suggerisce di vendere a maggio, stare liquidi per i successivi sei mesi e ricomprare a novemb

Mercati al collasso. Il crollo registrato nel mese di marzo trascina nel baratro le performance del primo trimestre del 2019

Mercati contagiati: l'esplosione del coronavirus si diffonde a livello globale su tutti i listini. Il range delle perdite è piuttosto elevato: mentre negli Usa vanno dal 10 al 20%, in Europa spaziano

L'ultimo mese dell'anno si è concluso con una nota decisamente dolce e ha permesso al 2019 di essere ricordato come un anno positivo per molti listini. Ecco come sono andati i vari asset. E ora?