Senior partner dello studio legale CBM & Partners, è esperto di diritto dell’Arte ed ha partecipato ai lavori di riforma del Codice dei Beni Culturali. È consulente legale di Consorzio Netcomm. È inoltre membro della commissione sul diritto d’autore dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e del comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali costituito dall’Agcom.
Nei grandi musei internazionali è sempre più diffusa la buona pratica della proprietà condivisa delle opere d’arte. Un modello innovativo di collaborazione culturale e finanziaria fra paesi diversi, i
Il caso del dipinto seicentesco attribuito alla pittrice Artemisia Gentileschi e oggetto di una presunta truffa ordita dai proprietari ai danni dello Stato
Il caso della Madonna del parto, dipinta da Piero della Francesca nel XV secolo nella chiesa di Santa Maria in Silvis a Monterchi, in provincia di Arezzo. La chiesa fu demolita e al suo posto è sorto
Chi è l'autore delle opere congiunte e di quelle collettive? A chi spetta il diritto al restauro? Le risposte della legge e quelle della storia dell'arte
In Italia, la filiera dell’arte ha prodotto un giro d’affari pari a 1,46 miliardi di euro, con un impatto totale diretto e indiretto sulla ricchezza nazionale pari a 3,78 miliardi. Tutte le evidenze n
Quando un artista usa una forma di arte concettuale, le decisioni e la pianificazione del lavoro dell'artista vengono fatte prima, mentre l'esecuzione è un fatto puramente meccanico. Assume allora ril
Un interessante caso di "originale" copia di opera d'arte da parte dell'autore stesso: due ritratti quasi identici di un generale napoleonico, stessa provenienza familiare, ma uno apparentemente firma
Ruskin definiva il restauro "la peggior forma di distruzione accompagnata dalla falsa descrizione della cosa distrutta". Fino a che punto è lecito intervenire in operazioni di restauro? E dove'è il
Tutto nasce da una tela di Lucio Fontana, acquistata da un appassionato e trasmessa in eredità a sua moglie. Per inserirla nell'archivio del Maestro, la nuova proprietaria aveva chiesto al tribunale
Il diritto d'autore non si esaurisce nel copyright, ma prevede che l'artista o i suoi eredi autorizzino (o vietino) la riproduzione - i 'cloni' - dell'originale dell'opera, anche se si tratta di una f
Ad acquistare il Salvator Mundi attribuito a Leonardo (e di fatto "perduto": nessuno sa dove sia) è stato nel 2017 l'Abu Dhabi Department of Culture & Tourism. L'ente ha una grande responsabilita
Perché un giudice annulli la compravendita di un'opera d'arte contraffatta, si deve provare che non esistesse un'opinione condivisa (gav proviso) della sua autenticità: una circostanza che si presen
Quali sono gli strumenti a protezione dei collezionisti, nel caso in cui venga revocata la licenza all'esportazione di opere d'arte? Qualche riflessione nel consueto dialogo tra Sharon Hecker, storica