Giovanni Sebastiano Cozza

Contributor

Giovanni Sebastiano Cozza

Giovanni Sebastiano Cozza

Ha costituito 15 anni fa una boutique specializzata in formazione e coaching per manager e sportivi. Ha ideato una metodologia che vince le naturali resistenze all’apprendimento di nuovi comportamenti. È anche conosciuto come il fondatore della Domandologia ®. Insegna queste materie, oltre che nelle aziende private, anche presso l’Aeronautica militare italiana.

Come pensano i grandi imprenditori? Come gestiscono il loro tempo i grandi manager? Come si allenano i campioni sportivi. Ci sono schemi mentali vincenti che possono essere studiati e applicati da chi

Sviluppare la consapevolezza della nostra percezione del rischio è la scelta più saggia che possiamo fare per il nostro futuro. E non sono in tema di investimenti. Ma attenzione alla differenza tra ri

Red Bull e GoPro, così come Bmw e Louis Vitton oppure Starbucks e Spotify. Ecco tre casi studio di imprese che, collaborando, hanno migliorato i loro risultati. E se al posto di essere titolari di u

Come fare a risolvere le tensioni tra le parti? Conoscere i 4 elementi del negoziato può aiutarci a condurre una comunicazione più efficace, riuscendo a stringere accordi che soddisfino al meglio sia

Durante una comunicazione, per l’instaurarsi di un rapporto di fiducia e di affinità reciproca un ruolo fondamentale è ricoperto dai neuroni specchio. Di cosa si tratta?

Durante una comunicazione, per l’instaurarsi di un rapporto di fiducia e di affinità reciproca un ruolo fondamentale è ricoperto dai neuroni specchio. Di cosa si tratta?

Nella selezione del personale, ma anche nella scelta di beni o servizi, bisogna fare molta attenzione a evitare alcuni bias molto frequenti. Di cosa si tratta?

Cosa si cela dietro la comunicazione della campagna elettorale italiana? La mancanza di leader carismatici e le promesse da marinaio. Come muoversi?

Alla base di ogni rapporto ci deve essere fiducia. Come fare a costruirla o a conservarla? Ecco alcuni atteggiamenti utili a migliorare le relazioni sociali

La quantità di informazioni disponibile è aumentata di decennio dopo decennio e continua ad aumentare. Quanta comunicazione produciamo online?

Chi è il consulente finanziario e quali requisiti deve possedere? Ma, soprattutto, quali sono i vantaggi per un cliente che decide di rivolgersi a lui? Una guida pratica per orientarsi all'interno del

Qual è la risorsa più democratica del Pianeta? No, non è internet. È il tempo. Approfondiamo il tema

Quanto sono difficili da gestire i “no”? Gli esperti di vendita affermano che quando un potenziale cliente dice “no”, quella è un’ottima occasione per chi propone. Che si tratti di vendita, di ambient

Il carisma non è una qualità innata da ostentare, ma un atteggiamento da coltivare. Cosa bisogna fare per essere carismatici? Ecco i tre fattori da sviluppare

Cos’ha fatto la differenza tra le aziende che ce l’hanno fatta e quelle che non ci sono riuscite? Come si può sopravvivere in tempi di crisi? Tre spunti operativi su come agire

La società di oggi ci vede di fronte a sfide che possono affaticarci e logorarci. Come gestire la fatica, lo stress e le tensioni? Dobbiamo agire sul un piano mentale. E non solo

Con la scomparsa di Leonardo Del Vecchio viene meno uno dei maggiori imprenditori italiani. Ripercorriamo alcune fasi della sua vita per trarre gli insegnamenti su come creare un'azienda di successo

Come i cercatori d’oro, che setacciano a lungo e a fondo la sabbia fino a trovare anche le petite più piccole, dobbiamo stare attenti a leggere bene le news. Come fare per non cadere nella rete di int

Perché far del bene ai dipendenti fa bene anche all’azienda? Cosa sono gli employee benefit e quali benefici apportano? La nuova figura del risk manager

Rimanere ancorati su un successo passato può portarci facilmente a sottovalutare un nuovo scenario e a cadere nel tranello dell'overconfidence. Come evitarlo sul lavoro e in finanza?

Tra un investimento che provoca una grossa perdita di denaro e uno che produce una quota di guadagno relativa, quale sacrificare? Attenzione al fenomeno del disposition effect. L'eccessiva emotività,

Il termine “avversione miope al rischio” si riferisce a chi, prendendo una decisione, tende a essere miope nella scelta di una opzione incerta, di un investimento o di qualsiasi altra situazione che p

Anche se indicano due modi diversi di ricoprire un ruolo direttivo, essere un buon capo non vuol dire automaticamente essere un buon leader. Ecco perché

Quando ci troviamo di fronte a una scelta, in una condizione di incertezza (quale il futuro del mercato azionario), cosa fare? Attenzione al rimpianto, l'emozione che influenza le decisioni. Ecco quat

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti