Fondatore dello studio Marzo Associati, classe ’82, esperto di fiscalità e, in particolare, di wealth management. Dopo la laurea con lode presso l’Università degli studi di Bari e il master in Diritto tributario d’impresa alla Bocconi, ha conseguito l’abilitazione professionale nel 2012. È autore di numerosi contributi in manuali, quotidiani e riviste specialistiche, oltre che relatore in svariati convegni di settore.
Per i dividendi percepiti dal 1° gennaio 2023 risulterà sempre e comunque applicabile la ritenuta a titolo imposta o l’imposta sostitutiva nella misura del 26%. Lo ha detto l’Agenzia delle entrate
La Corte Ue ha ritenuto la normativa spagnola sul monitoraggio fiscale, equipollente a quella prevista in Italia in ipotesi di mancata presentazione del quadro Rw, non conforme al diritto unionale. Ec
L'ingerenza dei beneficiari rende fiscalmente inesistente la fondazione del Liechtenstein. Ecco come si è pronunciata l'Agenzia delle entrate con la risposta a interpello 9 del 2022
La normativa antielusiva in materia di esterovestizione societaria trova applicazione solo se il soggetto estero assume la veste di holding. Lo ha affermato l'Agenzia delle entrate
Per le imprese resilienti l'unico barlume di speranza è il recovery fund, ma i tempi per la concreta attuazione delle misure potrebbero essere fatali. Un appiglio concreto è allora rappresentato dalle
Il contratto di lease back è messo al riparo da ogni contestazione e può rappresentare un bel salvagente per chi ha bisogno di liquidità. Un'opportunità in più per imprenditori e imprese messe in gino
Il gaming fa sempre discutere. La filiera del gioco lecito è diventata un'irrinunciabile fonte di approvvigionamento per il Fisco. Perché il business delle scommesse interessa tanti soggetti e qual è
In contrasto rispetto all'orientamento giurisprudenziale, la Cassazione esclude dall'applicazione dell'esenzione Iva il rapporto sussistente tra gestore ed esercente. Si chiude così la saga Iva di slo
La pronuncia della Cassazione, dello scorso 13 aprile, ha evidenziato una chiara tendenza ad ampliare sempre più le maglie dell'azione revocatoria nonostante l'effetto segregativo dell'atto di trust.
Negli ultimi due mesi si sono susseguiti una serie di interventi con cui la dottrina ha, a vario a titolo, ritenuto definitivamente confermata la piena legittimità e inattaccabilità dei trust auto-dic
Il Parlamento europeo, con la risoluzione del 21 gennaio 2021, ha sollecitato una repentina modifica del sistema di individuazione dei paradisi fiscali, giudicato “confuso e inefficace”, da attuare en
Spesso si incorre in casi di dispersione di importanti patrimoni personali di origine familiare. Per scongiurare questi pericoli, in soccorso arriva il trust. Cos'è e come può, questo strumento, favor