Francesco Nobili

Contributor

Francesco Nobili

Francesco Nobili

Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1990 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 1995. È specializzato in aspetti fiscali e societari relativi alle operazioni nazionali e internazionali di riorganizzazione aziendale e alla successione d’azienda. È autore di diverse pubblicazioni e relatore a vari convegni. Fa parte dei gruppi "Fisco" e "Fisco internazionale" di Confindustria..

I principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate in merito al trattamento fiscali dei trust illustrati nella circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022

L’Agenzia delle entrate torna pronunciarsi sulla valutazione dell’abusività delle operazioni di riorganizzazione societaria. Focus sulle operazioni preliminari

In caso di vendita o di operazioni straordinarie (come l’entrata di un fondo di private equity o la quotazione in Borsa) che hanno a oggetto l’azienda familiare, come fare per gestire in maniera effic

Approfondimento sull’applicabilità dei commi 2 e 2-bis, dell’art. 177, Tuir, in ottica di regime fiscale favorevole per la costituzione di holding di famiglia

Complice la complessità del periodo, cresce il fenomeno dell'aggregazione di imprese indipendenti (o di imprese familiari). Aggregazioni che possono avvenire sia mediante operazioni sulle società sia

Perché può essere opportuno creare una holding di famiglia? Le ragioni sono molteplici: tra queste, quella di consentire una governance più efficiente e agevolare il passaggio generazionale

Per calcolare le plusvalenze e le minusvalenze sulle cessioni di partecipazioni effettuate da persone fisiche, il prezzo di vendita deve essere confrontato con il costo fiscalmente riconosciuto. La ri

Se il de cuius/donante è residente in Italia l'imposta è dovuta su tutti i beni ovunque esistenti (in Italia e all'estero), mentre se il de cuius/donante non è residente l'imposta è dovuta solo sui be

L'art. 110 del Dl 104/2020, che ha introdotto la facoltà di rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni, ha registrato un notevole successo tra gli operatori. Quali sono i fattori che hanno reso

In cosa sussiste il un trattamento fiscale favorevole per i conferimenti di partecipazioni non di controllo e quando si applica?

Spesso è opportuna una divisione razionale del patrimonio tra i componenti della famiglia, al fine di consentirne una gestione efficiente e non conflittuale. Ecco alcuni casi di scissione

Approfondimento su alcuni esempi di trasferimenti per successione o donazione di partecipazioni (con diritto di voto) in società di capitali

In ambito innovazione e tecnologia, la legislazione fiscale prevede diverse disposizioni che incentivano gli investimenti. Ecco alcune delle principali agevolazioni fiscali per le imprese

Per agevolare un ordinato ed efficace trasferimento dei beni dal fondatore agli eredi, nei processi di passaggio generazionale delle imprese si possono utilizzare due operazioni societarie straordinar

L'utilizzo degli strumenti societari può essere utile per gestire la liquidità. Alcune volte si tratta di una scelta, altre volte no. Ecco alcune fattispecie

Per favorire il reperimento di capitali e competere in maniera più efficiente sul mercato, il covid potrebbe far riflettere gli imprenditori sull'opportunità di aggregare le proprie imprese. Mancano p

Ecco alcuni strumenti di governance che consentono una efficace prosecuzione dell'attività aziendale, tutelando nel contempo in maniera adeguata tutti i soci

Il passaggio generazionale delle imprese può essere agevolato dall'utilizzo di una holding di famiglia. Attenzione alla scelta della forma giuridica che deve assumere la società holding. Ecco alcuni e

In vista del passaggio generazionale è fondamentale procedere con una riorganizzazione patrimoniale. Il primo step è l'inventario di tutti i beni, la cui valorizzazione non è un processo così semplice

Quando un italiano vuole comprare una holiday home all'estero, la variabile fiscale applicata nei vari Paesi può fare la differenza. Ecco tutte le imposte da considerare per una scelta oculata